Serraglio veronese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
La struttura era composta di ciottoli di origine morenica di circa 20 cm di diametro, corsi di mattoni, rottami di tegole in laterizio legati con malta di calce spenta<ref>{{cita|contributo di Stefania Cagalli e Oscar Cofani : Il serraglio scaligero tra la signoria veronese e quella mantovana|p. 27|cristinelli}}.</ref>.
Tale tipologia di frontiera fortificata è del tutto unica per il suo tempo, ricollegabile nel passato a opere bizantine oppure romane in Britannia<ref>{{cita|Castelli Scaligeri|p. 106 ss.|castelliscaligeri}}.</ref>.
[[File:VillafrancaDiVerona Serraglio Vallo 3 2013.JPG|left|250 px|thumb|Resti del vallo che correva a fianco delle mura lungo la SP24]]
 
==Situazione attuale==
Di tutto il Serraglio restano oggi, oltre a [[Borghetto (Valeggio sul Mincio)|Borghetto]], il [[Castello Scaligero (Valeggio sul Mincio)|castello di Valeggio sul Mincio]], il vallo ancora visibile lungo la strada SP24 già a partire da Valeggio sul Mincio anche se adibito ad attività agricole o parzialmente interrato, i ruderi del castelletto della Gherla (fortilizio a pianta poligonale con una porta verso [[Custoza]]<ref>{{cita|Castelli Scaligeri|p. 106 ss.|castelliscaligeri}}.</ref>oggi in stato di abbandono, forse edificato su preesistente fortificazione, la cui importante caratteristica era la comunicazione visiva tra il castello di Valeggio e quello villafranchese), il castello di Villafranca (e qualche rudere lungo il fiume [[Tione dei Monti|Tione]]).