Lingue slave occidentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 44 interwiki links su Wikidata - d:q145852
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
|url_capitolo =
|id = ISBN 8884908841
}}</ref>. Nel [[IX secolo]] s'aggiunse il gruppo ceco-slovacco. Gli antenati degli attuali Cechi e Slovacchi facevano parte degli slavi meridionali, da cui vennero separati in seguito alle migrazioni degli [[Ungheria|ungheresi]], venendo a trovarsi a stretto contatto con gli slavi occidentali. Il sottogruppo lechitico è rappresentato dal [[Lingua polacca|polacco]], dal [[polabo]] (estinto nel [[XVII secolo]]) e dalle lingue pomerane ([[Lingua casciuba|casciubo]] e [[dialetto slovinzo|slovinzo]],<ref>{{Cita libro
|titolo = Ricerche Slavistiche - Volume XIV
|editore = Sansone Editore