Circondario di Bergamo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Provincia storica
|nomeCorrenteNome = Circondario di Bergamo
|nomeCompletoPanorama =
|nomeUfficialeDidascalia =
|portaleBandiera = Bergamo
|linkStemmaStemma =
|parte diStato = {{ITA 1861-1946}}
|linkBandiera =
|Grado amministrativo = 2
|linkLocalizzazione = Circondario di Bergamo.png
|paginaStemmaTipo =
|Divisione amm grado 1 = Bergamo
|paginaBandiera =
|capitale principaleCapoluogo = [[Bergamo]]
|motto =
|Amministratore locale =
|capitale principale = [[Bergamo]]
|Partito =
|capitaleAbitanti = 72.260
|Data elezione =
|capitaleAbitantiAnno = 1921
|altreLingue capitaliufficiali =
|Data istituzione = 1859
|parte di = {{ITA 1861-1946}}
|Data soppressione = 1927
|dipendente da = [[Provincia di Bergamo]]
|Latitudine decimale =
|suddiviso in = [[Mandamento (diritto)|mandamenti]]
|Longitudine decimale =
|formaAmministrativa =
|Latitudine gradi = 45
|titoloGovernatori =
|Latitudine minuti = 41
|elencoGovernatori =
|Latitudine secondi = 42
|organiDeliberativi = [[Prefettura italiana|Prefettura]] di [[Bergamo]]
|Latitudine NS = N
|inizio = [[1859]]
|Longitudine gradi = 09
|primo governatore =
|Longitudine minuti = 40
|provincia precedente =
|Longitudine secondi = 12
|evento iniziale = [[Decreto Rattazzi]]
|Longitudine EW = E
|fine = [[1927]]
|Altitudine =
|ultimoGovernatore =
|Superficie =
|provincia successiva =
|Note superficie =
|evento finale = Soppressione dei [[Circondario|circondari]]
|Acque interne =
|Abitanti = 201310
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 1863
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Sottosottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|mottoTarga =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Parlamentari =
|Raggruppamento =
|Inno =
|Soprannome =
|Motto =
|linkLocalizzazioneImmagine localizzazione = Circondario di Bergamo.png
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
Il '''circondario di [[Bergamo]]''' era uno dei tre [[Circondario (Regno d'Italia)|circondari]] in cui era suddivisa la l'[[provinciaProvincia di Bergamo]],|omonima esistito dal [[1859]] al [[1927provincia]].
 
== Storia ==
In seguito all'annessione della [[Lombardia]] dal [[Regno Lombardo-Veneto]] al [[Regno di Sardegna]] ([[1859]]), fu emanato il [[decreto Rattazzi]], che riorganizzava la struttura amministrativa del Regno, suddiviso in [[Provincia italiana|province]], a loro volta suddivise in [[Circondario|circondari]]. Il circondario di Bergamo fu creato come suddivisione della [[provincia di Bergamo]].
 
Riga 39 ⟶ 76:
Il circondario di Bergamo fu abolito, come tutti i circondari italiani, nel [[1927]], nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal [[fascismo|regime fascista]]. Tutti i comuni che lo componevano rimasero in [[provincia di Bergamo]].
 
== Suddivisione amministrativa ==
Nel [[1863]], la composizione del circondario era la seguente<ref>Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), ''Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento'', Torino, Stamperia Reale, 1863</ref>:
* mandamento I di [[Bergamo]] (città alta)
Riga 65 ⟶ 102:
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Storia di Bergamo]]