Funzione (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
* per [[Tipizzazione forte|linguaggi tipizzati]] un '''[[tipo di ritorno]]''' ovvero una specifica sul [[tipo di dato]] che essa ritornerà in output all'utente o ad altre funzioni che la invocano; quando una funzione non ritorna nulla (es. ritorno di tipo ''void'') la funzione avrà svolto altre elaborazioni agendo ad esempio sullo stato delle [[variabile (informatica)|variabili]] del programma o visualizzando a video qualcosa senza restituire nulla;
* la specifica (non sempre necessaria) dei cosiddetti '''parametri''' o ''operandi'' i cui valori saranno poi passati in fase di invocazione e su cui la funzione opererà in fase di elaborazione; anche in assenza di parametri il corpo della funzione potrà svolgere la sua elaborazione con altre istruzioni ad esempio agendo sullo stato delle variabili del programma o visualizzando a video qualcosa.
* il '''corpo''' della funzione ovvero il nucleo dell'elaborazione costituita dal blocco, opportunamente delimitato, di una o più istruzioni, ciascuna terminata dal comando di terminazione, [[iterazione|cicli iterativi]], [[selezione (informatica)|strutture condizionali]] ecc..., il tutto concluso con la variabile eventualmente ritornata in output. Variabili instanziate o definite nel blocco saranno necessariamente variabili locali cioè con visibilità solo all'interno del blocco stesso.
Una funzione è una porzione di codice che può essere invocata da qualsiasi punto di un programma.. Per l'invocazione occorre tipicamente richiamarne almeno il nome passando i valori degli eventuali parametri, cui si aggiungono eventualmente altri dettagli dipendenti dal particolare linguaggio di programmazione in uso (es. notazione punto nei linguaggi ad oggetti).
|