Utente:Ptolemaios/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
Il suo interesse per la musica italiana gli consentì, nell'agosto del 1739, di avere il privilegio di pubblicare arrangiamenti per musette, ghironda o flauto di concerti e sonate di dieci specifici autori italiani, oltre a [[Johann Joachim Quantz]] e [[Antoine Mahaut]]. ''Le printems, ou Les saisons amusantes'' (1739) è un risultato particolarmente interessante di questo privilegio; si tratta di un arrangiamento delle ''[[Le quattro stagioni|Quattro stagioni]]'' di Vivaldi per ghironda o musette, violino e flauto (il semplice termine "flauto" allora si riferiva al [[flauto dolce]]). Sostituì l'originale ''Estate'' con il concerto n. 9 dell'op. 8 dello stesso Vivaldi, spostò il movimento centrale dell' ''Inverno'' all' ''Autunno'' e sostituì l'Inverno con il concerto 12 dell'op. 8. Il tutto fu arrangiato e combinato in modo estremamente libero da Chédeville con altro materiale vivaldiano.
==Composizioni==
Pubblicate a Parigi. Tutte le opere per strumento solista hanno l'accompagnamento del [[basso continuo]]. "/" indica una strumentazione alternativa.
*Op.[1]: ''Amusements champêtres, livre 1er'' (1729); per 1 e 2 [[musette]]/[[ghironde]].
*Op.[2]: ''Amusements champêtres, livre 2e'' (1731); per 1 e 2 musette/ghironde/[[flauti]]/[[oboi]].
*Op.[3]: ''Troisième livre d'amusements champêtres'' (1733); per musette/ghironda/flauto/oboe/[[violino]].
*Op.4: ''Les danses amuzantes mellées de vaudeville'' (1733); per 2 musette/ghironde/flauti/oboi/violini.
*Op.5: ''Sonates amusantes'' (1734); per 1 e 2 musette/ghironde/flauti/oboi/violini.
*Op.6: ''Amusemens de Bellone, ou Les plaisirs de Mars'' (1736); per 1 e 2 musette/ghironde/flauti/oboi.
*Op.7: ''6 sonates'' (1739); per flauto/oboe/violino.
*Op.8: ''Les galanteries amusantes'' (1739); per 2 musette/ghironde/flauti/violini.
*Op.9: ''Les Deffis, ou L'étude amusante''; per musette/ghironda.
*Op.10: ''Les idées françoises, ou Les délices de Chambray'' (1750); per 2 musette/ghironde/flauti/oboi/violini.
*Op.11: perduta.
*Op.12: ''Les impromptus de Fontainebleau'' (1750); per 2 musette/ghironde/violini/[[pardessus de viole]]/flauti/oboi.
*Op.13: perduta.
*Op.14: ''Les variations amusantes: pièces de différents auteurs ornés d'agrémens'' (include [[Variazione (musica)|variazioni]] su ''Les folies d'Espagne''); per 2 musette/ghironde/pardessus de viole/flauti/oboi.
==Note==
|