Imperia, la grande cortigiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
Riga 47:
[[Roma]], inizi del [[Cinquecento]]: Imperia è una cortigiana molto ammirata, amante del ricco banchiere [[Agostino Chigi]], ma che preferisce un uomo di nome Angelo del Bufalo, noto per il suo fascino e la sua bellezza, in grado di colpire le donne, nonostante la sua modesta ricchezza, conosciuto durante un ballo al palazzo di famiglia vicino a [[Castel Sant'Angelo]], noto oggi come la [[Farnesina]].
 
Alla festa di inaugurazione della nuova dimora della famiglia Chigi sul [[Tevere]], partecipano anche [[Cesare Borgia]], coinvolto nell'omicidio del fratello [[Giovanni Borgia|Juan]], e sua sorella [[Lucrezia Borgia|Lucrezia]] con il marito [[Alfonso d'Aragona (1481-1500)|Alfonso]]. Durante la festa, Imperia danza con diversi cavalieri, fino a giungere alle braccia di un cavaliere che il giorno prima l'aveva salvata da un brutto incontro con due briganti: quel cavaliere è proprio Angelo, con cui instaura una relazione segreta. Agostino vorrebbe affidargli un incarico presso [[Luigi XII]], incarico che interessa anche a Cesare, e per questo Angelo si ritrova spesso al palazzo dei Chigi.
 
Mentre Agostino è in viaggio verso [[Napoli]], Imperia invita Angelo ad una cena romantica, complice la cameriera Nanna che gli fa recapitare un biglietto.