Carlo Alberto dalla Chiesa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
|GiornoMeseMorte = 3 settembre
|AnnoMorte = 1982
|Attività = generaleGenerale
|Attività2 = prefettoPrefetto
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Didascalia =
|PostNazionalità = . Fondò il [[Nucleo Speciale Antiterrorismo]], fu viceVice comandanteComandante generaleGenerale dell'Arma dei Carabinieri e prefettoPrefetto di Palermo
}}
 
== Biografia ==
Figlio di un carabiniereCarabiniere (il padre [[Romano Dalla Chiesa|Romano]] partecipò alle campagne del [[Cesare Mori|Prefetto Mori]], nel [[1955]] nominato vice comandante generale dell'Arma), entrò nell'Esercito partecipando alla Guerra in [[Montenegro]] nel 1941 come [[sottotenente]]; divenne [[ufficiale di complemento]] di [[fanteria]] nel [[1942]] e nello stesso anno passò all'[[Arma dei Carabinieri]] (dove già prestava servizio il fratello [[Romolo Dalla Chiesa|Romolo]]<ref name="lastoriasiamonoi.">[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=367 Video e descrizioni sulla storia di dalla Chiesa tratti dalla puntata di ''La storia siamo noi'']</ref>) in servizio permanente effettivo, completando gli studi di [[giurisprudenza]].
 
Come primo incarico viene mandato a comandare la caserma di [[San Benedetto del Tronto]], dove rimane fino al giorno dell'armistizio, [[8 settembre]] [[1943]].<ref>[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Non+tutti+sanno+che/D/3+D.htm Scheda Carlo Alberto dalla Chiesa ] Dal sito dell'[[Arma dei carabinieri]]</ref>.
Riga 70:
Nel novembre del [[1949]], nasce a [[Firenze]] il figlio, [[Nando dalla Chiesa]].
 
Da [[capitanoCapitano]], indagò sulla scomparsa (poi rivelatasi [[omicidio]]) del [[sindacalista]] [[Placido Rizzotto]], giungendo ad indagare e incriminare l'allora emergente ''boss'' della [[mafia]] [[Luciano Liggio]]<ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1040685 L'ANALISI LA FINE DI UN'ERA.] [[La Stampa]] - [[16 gennaio]] [[1993]]</ref>. Il posto di [[Placido Rizzotto|Rizzotto]] sarebbe stato preso da [[Pio La Torre]], che dalla Chiesa conobbe in tale occasione e che in seguito fu anch'egli ucciso dalla mafia<ref name="Nese 1982"/>.
 
=== Gli incarichi a Milano e Roma ===