Codice penale (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 57656599 di 91.81.28.210 (discussione)
Riga 9:
Il codice penale attualmente in vigore in [[Italia]] è il frutto di un percorso legislativo durato 5 anni, dalla promulgazione della legge [[4 dicembre]] [[1925]] n. 2260, con la quale il [[governo]] venne delegato ad emendare il codice [[Diritto penale|penale]] allora in vigore (cd. [[codice Zanardelli]]), al [[19 ottobre]] [[1930]] giorno in cui venne promulgato il nuovo codice penale italiano, realizzato tecnicamente sotto la direzione del Manzini, e con [[Regio Decreto]] [[19 ottobre]] [[1930]], n. 1398, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia|Gazzetta Ufficiale]] del [[26 ottobre]] [[1930]], n. 251, supplemento ordinario.
 
Il regio decreto di promulgazione riporta in [[calce]] le firme del Re d'Italia [[Vittorio Emanuele III]], dell'allora [[Primo Ministro|Capo del Governo]] [[Benito Mussolini]], e del [[Ministro della Giustizia]] ([[Guardasigilli]]) [[Alfredo Rocco]]; per questo il Codice penale viene chiamato '''Codice Rocco'''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/19/Critiche_codice_Rocco_anche_sinistra_co_0_01061911701.shtml Critiche al codice Rocco, anche la sinistra vuole cambiarlo] «Corriere.it», 19 giugno 2001</ref>.
[http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/19/Critiche_codice_Rocco_anche_sinistra_co_0_01061911701.shtml Critiche al codice Rocco, anche la sinistra vuole cambiarlo] «Corriere.it», 19 giugno 2001</ref>.
 
Infatti tra le osservazioni sulle quali c'è maggior convergenza e la sua considerazione obsoleta in molti punti, ed una sua formulazione ''ex novo'', così come è stato fatto con il [[codice di procedura penale]] promulgato nel [[1988]] ed entrato in vigore il [[24 ottobre]] [[1989]].