MV Agusta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zetazeti (discussione | contributi)
La nascita: Correggo la data di morte di Giovanni Agusta.
Riga 31:
== Storia ==
=== La nascita ===
L'MV Agusta trae le sue origini dalla '''[[Agusta|Costruzioni Aeronautiche Giovanni Agusta S.A.]]''', fondata nel [[1919]] dal conte [[Giovanni Agusta]] (1879-19231927), la cui terza unità produttiva, dopo quelle di [[Tripoli]] e [[Bengasi]], fu inaugurata a [[Samarate|Cascina Costa]] il 3 dicembre [[1923]], acquisendo dal demanio l'area occupata dal campo di volo "Gaspare Bolla" con annessi infrastrutture per uffici, officine e hangar. Grazie alle competenze tecniche di [[pioniere dell'aviazione|pioniere dell'aria]] del fondatore e alla vicinanza al [[Aeroporto di Milano-Malpensa|campo d'aviazione di Malpensa]], l'azienda si occupava della manutenzione e riparazione di aerei militari [[Avio (azienda)|FIAT]], [[SIAI-Marchetti|Savoia Marchetti]], [[Caproni]] e [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]].
 
Giovanni Agusta morì nel [[1927]] lasciando la gestione dell’azienda alla moglie Giuseppina ed al primogenito [[Domenico Agusta|Domenico]]. Data la sua passione per i veicoli terrestri, Domenico Agusta, nel 1943, chiese ai suoi tecnici di ideare un motore dal costo economico e multifunzionante per impiego non solo motociclistico.