Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb (turchia tra i primi firmatari pare una balla, si trattava del consiglio d'europa, più link di comodo) |
→Influenza sulle legislazioni nazionali: reins link |
||
Riga 21:
La sentenza n. 11984 del 2010, emessa dal Tribunale amministrativo regionale del Lazio, ha per la prima volta invocato l'effetto del Trattato di Lisbona<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=16253&dpath=document&dfile=25052010202252.pdf&content=Primo+piano+-+TAR++LAZIO,+++Sentenza+n.+11984/2010,+in+tema+di+diretta+applicabilità+delle+norme+CEDU+nell'ordinamento+interno+in+seguito+all'entrata+in+vigore+del+Trattato+di+Lisbona+-+stato+-+documentazione+-+ www.federalismi.it]</ref> per affermare l'effetto diretto della CEDU nell'ordinamento italiano.
La Carta Costituzionale Europea e la Costituzione Italiana hanno riconosciuto il diritto di difesa anche prevedendo la possibilità di garantire l'assistenza di un difensore a chi non ha i mezzi per sostenerne il costo<ref>{{cita web|url=http://www.avvocatogratis.com/2012/10/guida-al-gratuito-patrocinio-iii°-edizione/ |titolo= Guida Breve per l'Accesso al Gratuito Patrocinio in Creative Commons |accesso=13-05-2013}}</ref>.
==Note==
|