Storia di Pescara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.116.183.130 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot |
|||
Riga 22:
Secondo un'altra teoria, la città avrebbe preso il nome dal fiume Pescara, il quale, sgorgando dal cuore della [[montagna]] in corrispondenza delle Gole di [[Popoli (Italia)|Popoli]], trarrebbe la sua denominazione dall'antico termine osco-umbro "pesco", il cui significato è quello di "[[roccia]]".
[[Immagine:Pescara Jachthafen schlafende frau.jpg|Il Gran Sasso dal porto turistico|thumb|270px|right]]
==1101-1400==
Riga 108 ⟶ 107:
Negli ultimi anni, l'amministrazione di [[centro-sinistra]], eletta nelle [[elezioni]] del 2003, ha cercato di modificare in modo molto deciso l'impianto urbanistico della città, ripristinando l'uso di zone (come la Caserma Cocco, oggi adibita a parco pubblico) ed edifici (come l'ex fabbrica dell'[[Aurum]]), proponendo molti progetti e realizzando il [[ponte del mare]], cercando di incidere sull'aspetto della città e sulla sua qualità della vita.
Alla fine del 2008, l'allora sindaco di Pescara [[Luciano D'Alfonso]] fu inquisito a seguito delle indagini svolte dalla [[Procura della Repubblica]] della città, con accuse di abuso di ufficio, corruzione e peculato. Nel dicembre del 2008, Luciano D'Alfonso, dopo un breve periodo di arresti domiciliari, si è autosospeso per evitare il commissariamento del municipio, che era stato richiesto dal [[Ministro dell'Interno]] [[Roberto Maroni]]. In quel frangente il comune è stato affidato al vice sindaco Camillo D'Angelo ([[Partito Democratico]]) fino al giugno del 2009 quando si sono svolte le nuove elezioni con le quali è stato eletto sindaco [[Luigi Albore Mascia]], candidato nelle file del [[PdL]].
Oggi Pescara insieme a [[Chieti]] è al centro di una vasta area conurbata. Le amministrazioni degli ultimi anni hanno cercato di assecondare questo ruolo, sia dal punto di vista urbanistico, cercando di costruire le infrastrutture di mobilità opportune, sia dal punto di vista della pianificazione dei servizi che vengono offerti a ridosso dei confini della città - come centri commerciali, cinema, palestre, la [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti|motorizzazione civile]] e, soprattutto, i trasporti pubblici dell'area metropolitana- ma al centro della conurbazione.
La suddetta area vista dall'alto offre l'immagine di una T o, si dice, anche della [[fusoliera]] di un aereo. Dalle foce del fiume, dalla vallata che parte ai piedi di Chieti, punta sul mare, si allarga con le ali sulla riviera, a nord verso [[Montesilvano]], a sud verso [[Francavilla al Mare]]. Essa comprende anche i Comuni di [[Montesilvano]], [[Francavilla al Mare]], [[Silvi]], [[Spoltore]], e [[San Giovanni Teatino]] e conta circa
==Evoluzione demografica==
|