VectorLinux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 14 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1074973 |
Wikificazione |
||
Riga 14:
}}
'''VectorLinux'''
== Caratteristiche ==
La caratteristica principale è
A differenza di altre [[Distribuzione (Linux)|distro]] simili, VL contiene molti pacchetti che la rendono completa e adatta a qualsiasi genere di utilizzo, dall'ambiente server al classico [[Home computer|"Home PC"]].
Line 22 ⟶ 23:
== Progetto e versioni (Standard – Soho – Light – Live) ==
Il progetto nativo venne realizzato nel 1998 da Robert S. Lange e Darrell Stavem (entrambi di origine canadese), ma la prima versione ufficiale 1.0 venne pubblicata il 20 giugno 2000.
Ad oggi esistono 4 versioni di Vector Linux: Standard, Soho, Light e Live
Riga 45:
La quarta ed ultima versione è costituita dalla VL '''Light Live Edition''' ([[LiveCD]]), ossia avviabile direttamente dal CD, in grado di funzionare senza alcun tipo di installazione, contiene tutto il sistema operativo, evitando l’installazione e quindi la [[Partizione (informatica)|ripartizione del disco]], progettata proprio per visionare e sfruttare le potenzialità della Vector Linux. Nonostante questo vantaggio, è comunque possibile effettuare l’installazione della versione live su hard disk per un'esecuzione più rapida.
* VL 7.0 Standard Edition Gold (standard family)
* VL 7.0 Live (standard family)
Riga 72:
* [http://distrowatch.com/table.php?distribution=vector VectorLinux su Distrowatch]
{{Linux}}
{{Portale|Software libero}}▼
{{sistemi operativi}}
[[Categoria:Distribuzioni Linux]]
|