Età comunale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
== La situazione nell'Italia meridionale ==
*
Se nell'Italia settentrionale il comune si sviluppò precocemente, ben diversa era la situazione della Sicilia e dell'Italia meridionale. Qui, infatti, si affermò nel secolo [[XII]] il regno dei [[normanni]], i quali costituirono un regno tra i più solidi dell'epoca. I [[normanni]], si erano stanziati nell'[[Italia meridionale]] agli inizi del secolo [[XI]]: nel 1059, [[Papa]] [[Niccolò II]], aveva incoronato [[Roberto il Guiscardo]] [[duca]] di [[Puglia]] e di [[Calabria]]. Nel frattempo, la [[Sicilia]] cadeva nelle mani di un fratello di Roberto il Guiscardo, cioè [[Ruggero d'Altavilla]], che nel corso di trent'anni sconfisse gli [[emirati arabi]] dell'[[isola]] ([[1061-1091]]), assumendo infine il titolo di Gran Conte di Sicilia.
Suo figlio [[Ruggero II]] (1113-1154) nel 1130 si fece incoronare [[re di Sicilia]]; sotto il suo dominio, venne a trovarsi anche il sud della Penisola, poiché lo zio Roberto il Guiscardo, morendo, non aveva lasciato discendenti diretti; si costituiva, così, un potente [[stato]] che comprendeva tutta l'[[Italia meridionale]]e cje, tra varie vicende, sarebbe rimasto sostanzialmente immutato sino al momento in cui, nel 1860, venne assorbito nel [[regno d'Italia]].
|