Circondario di Gaeta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Mezzogiorno - Inversione di redirect Mezzogiorno (Italia)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Provincia storica
|nomeCorrenteNome = Circondario di Gaeta
|Stato = ITA 1861-1946
|nomeCompleto =
|Grado amministrativo = 2
|nomeUfficiale =
|Divisione amm grado 1 = Terra di Lavoro
|portale =
|Capoluogo = [[Gaeta]]
|linkStemma =
|Data istituzione = 1860
|linkBandiera =
|Data soppressione = 1927
|linkLocalizzazione = Circondario di Gaeta.png
|Latitudine gradi = 41
|paginaStemma =
|Latitudine minuti = 13
|paginaBandiera =
|Latitudine secondi =
|motto =
|Latitudine NS = N
|capitale principale = [[Gaeta]]
|Longitudine gradi = 13
|capitaleAbitanti = 19.314
|Longitudine minuti = 34
|capitaleAbitantiAnno = 1921
|Longitudine secondi =
|altre capitali =
|Longitudine EW = E
|parte di = {{ITA 1861-1946}}
|Altitudine =
|dipendente da = [[Provincia di Terra di Lavoro]]
|Superficie =
|suddiviso in = 9 [[Mandamento (diritto)|mandamenti]]
|Note superficie =
|formaAmministrativa =
|Abitanti =
|titoloGovernatori =
|Note abitanti =
|elencoGovernatori =
|Aggiornamento abitanti =
|organiDeliberativi = [[Sottoprefettura]] di [[Gaeta]]
|Sottodivisioni =
|inizio = [[1861]]
|Sottosottodivisioni =
|primo governatore =
|Sottosottosottodivisioni =
|provincia precedente = [[Distretto di Gaeta]]
|Divisioni confinanti =
|evento iniziale =
|Lingue =
|fine = [[1927]]
|Codice postale =
|ultimoGovernatore =
|Prefisso =
|provincia successiva = soppressione dei circondari
|Fuso orario =
|evento finale = Soppressione dei [[Circondario|circondari]]
|Targa =
|linkLocalizzazioneImmagine localizzazione = Circondario di Gaeta.png
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
Il '''circondario di [[Gaeta]]''' fu una divisione amministrativa della provincia di [[Terra di Lavoro]]; fu soppresso nel [[1927]] e suddiviso in parte nella [[provincia di Roma]], in parte nella [[provincia di Napoli]] e in parte nella [[provincia di Frosinone]]. L'area delimitata dal [[mar Tirreno]], i [[monti Aurunci]] ed il fiume [[Garigliano]], comprendente la stessa [[Gaeta|città di Gaeta]], divenne parte nel [[1934]] della neonata [[provincia di Latina|provincia di Littoria]], oggi provincia di Latina.
 
==Suddivisione inSuddivisione mandamenti==
{{vedi anche|Mandamento (diritto)}}
Al momento dell'[[Unità d'Italia]], la [[provincia di Terra di Lavoro]] era suddivisa in quarantuno mandamenti raggruppati in cinque circondari: [[Circondario di Caserta|Caserta]], [[Circondario di Nola|Nola]], Gaeta, [[Circondario di Sora|Sora]], [[Circondario di Piedimonte|Piedimonte Matese]].
Riga 48 ⟶ 52:
*Mandamento di [[Ponza]]
 
== Soppressione del circondario ==
Il [[riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal [[regime fascista]] nel [[1926]] soppresse i circondari e smembrò la provincia di Terra di Lavoro fra più province. Con regio decreto del [[6 dicembre]] [[1926]] nacque la [[provincia di Frosinone]], che includeva gran parte del [[Lazio meridionale]], da [[Velletri]] al [[Garigliano]]; la provincia fu ridotta di dimensioni con regio decreto del [[2 gennaio]] [[1927]], cedendo alla provincia di Roma la fascia tirrenica e il [[Velletri|Veliterno]]. Il territorio del circondario di Gaeta fu quindi suddiviso tra le province [[provincia di Roma|di Roma]], [[provincia di Caserta|di Napoli]] e [[provincia di Frosinone|di Frosinone]]; il [[25 gennaio]] [[1934]] fu istituita la [[provincia di Latina|provincia di Littoria]], oggi Latina, scorporando le aree più a sud della provincia di Roma:
*i mandamenti di Gaeta, Fondi e Minturno passarono alla provincia di Roma; nel 1934 divennero parte della neocostituita provincia di Littoria;