Slap (Vipacco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KLBot2 (discussione | contributi)
m Bot: Migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:Q1981319
Riga 71:
Il centro abitato apparteneva storicamente alla [[Carniola]], come comune autonomo inserito nel distretto di [[Vipacco]]<ref>[http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/krain/adelsberg_-_postojna austriahungary.info]</ref>; era noto con il toponimo [[Lingua tedesca|tedesco]] e [[Lingua slovena|sloveno]] di ''Slap''.
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] passò, come tutta la [[Venezia Giulia]], al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]; il toponimo venne [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzato]] in ''Slappe Zorzi'', e il comune venne inserito nel [[circondario di Gorizia]] della [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|provincia del Friuli]]<ref>[[s:R.D. 18 gennaio 1923, n. 53, che istituisce la provincia dell'Istria con capoluogo Pola|Regio Decreto 18 gennaio 1923, n. 53, art. 4]]</ref>. Nel [[1927]] il comune passò alla nuova [[provincia di Gorizia]]<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1]]</ref>, e l'[[1928|anno successivo]] venne aggregato al comune di [[Vipacco]]<ref>R.D. 5 febbraio 1928, n. 216</ref>.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] il territorio passò alla [[Jugoslavia]]; attualmente Slappe (tornata ufficialmente ''Slap'') è frazione del comune di [[Vipacco]].