Utente:Ptolemaios/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
All'inizio collaboratore dei due flautisti "d'allemand"<ref>Il flauto traverso era detto "fluste d’allemand" nel XVII secolo in Francia, per differenziarlo dal più comune e utilizzato flauto dolce.</ref> preferiti da [[Jean-Baptiste Lully]] e da [[Luigi XIV]], [http://poirierjm.free.fr/pignon.htm René Pignon Descoteaux] e Philibert Rebillé detto ''Philbert'' (ca. 1650-1712), Michel de La Barre prestò presto servizio nei saloni di [[Reggia di Versailles|Versailles]] al fianco di [[François Couperin]], [[Antoine Forqueray]] e dei fratelli Hotteterre in occasione di quei concerti da camera tanto graditi al re.
Figlio di un mercante di vini del quartiere Saint-Paul di Parigi, de La Barre sviluppò
{{quote
Riga 36:
|lingua2=it
}}
Nel [[1703]], entra ufficialmente nella "Musique de l’Écurie et de la Chambre du Roy" e vi resta fino al [[1730]]. In quel momento era già impiegato da Lully come rinforzo nei suoi ''divertissement'' e non tarda, nel [[1700]], a integrarsi nell'orchestra dell'Opéra dimostrandosi uno dei migliori solisti del "petit chœur", come veniva descritto nel [[1703]].
==Note==
|