Sacconago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
=== Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo ===
[[Immagine:20080106SacconagoParr3.jpg|thumb|left|Chiesa parrocchiale di Sacconago]]
Tramontata l'idea di allargare la chiesa settecentesca per renderla più capiente, sull'area del cimitero vecchio, venne posta la prima pietra della nuova chiesa nel [[1928]], anno nel quale il l'ex-comune autonomo di [[Sacconago]] venne aggregato a Busto Arsizio. La prima santa Messa fu celebrata nel 1932 da don Antonio Marelli, cheassieme giàa nelquello 1904 si era rivolto al cardinal Ferrari facendogli presente il problema della poca capienza della chiesa settecentesca. La chiesa fu consacrata dal cardinaldi [[Ildefonso SchusterBorsano]] il [[24 settembre]] [[1933]] e vi si portarono, conalla solennicittà processioni,di leBusto reliquie e le campane dalla chiesa vecchiaArsizio.<ref>{{cita web|url=http://www.santamariaregina.it/chieseBA/chiesa13.shtml|titolo=Santi Pietro e Paolo (chiesa nuova di Sacconago)|accesso=13 ottobre 2011}}</ref>
 
La prima santa Messa fu celebrata nel [[1932]] da don Antonio Marelli, che già nel [[1904]] si era rivolto all'arcivescovo di Milano, il [[Andrea Carlo Ferrari|cardinal Ferrari]], facendogli presente il problema della poca capienza della chiesa settecentesca.
Il progetto dell'edificio, con muro in mattoni a vista e blocchi di pietra disposti irregolarmente, è dell'ingegner Azzimonti. L'interno presenta tre navate e un'abside semicircolare. Vi si conserva una tela ad olio secentesca con il martirio di [[Sant'Orsola]]. L'altare maggiore, in marmo bianco, risale al [[1937]].<ref>{{cita web|url=http://www.bustocco.com/chiesa_nuova.htm|titolo=La chiesa nuova|accesso=25 agosto 2010}}</ref> Il campanile della chiesa, una torre di 50 metri d'altezza, fu completato solo nel [[1946]].
 
La chiesa fu consacrata dal cardinal [[Ildefonso Schuster]] il [[24 settembre]] [[1933]] e vi si portarono, con solenni processioni, le reliquie e le campane dalla chiesa vecchia.<ref>{{cita web|url=http://www.santamariaregina.it/chieseBA/chiesa13.shtml|titolo=Santi Pietro e Paolo (chiesa nuova di Sacconago)|accesso=13 ottobre 2011}}</ref> Il progetto dell'edificio, con muro in mattoni a vista e blocchi di pietra disposti irregolarmente, è dell'ingegner Azzimonti.
 
Il progetto dell'edificio, con muro in mattoni a vista e blocchi di pietra disposti irregolarmente, è dell'ingegner Azzimonti. L'interno presenta tre navate e un'abside semicircolare. Vi si conserva una tela ad olio secentesca con il martirio di [[Sant'Orsola]]. L'altare maggiore, in marmo bianco, risale al [[1937]].<ref>{{cita web|url=http://www.bustocco.com/chiesa_nuova.htm|titolo=La chiesa nuova)|accesso=25 agosto 2010}}</ref> Il campanile della chiesa, una torre di 50 metri d'altezza, fu completato solo nel [[1946]].
 
Il campanile della chiesa, una torre di 50 metri d'altezza, fu completato solo nel [[1946]].
 
=== Chiesa settecentesca dei Santi Pietro e Paolo ===