Zamalek Sporting Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 52:
|coppe nazionali=19 [[Coppa d'Egitto|Coppe d'Egitto]]
|titoli internazionali=5 [[CAF Champions League]]<br />1 [[Coppa delle Coppe CAF|Coppa delle Coppe]]<br />3 [[Supercoppa africana|Supercoppe africane]]|colori=[[File:600px Bianco e Rosso (Strisce Orizzontali).png|20px]] [[rosso]] e [[bianco]]|soprannomi=''Cavalieri bianchi'', ''Castello bianco''
|sito=www.elzamalek.org/
}}
Lo '''Zamalek Sporting Club''' ([[Lingua araba|ar.]] '''<big>نادي الزمالك</big>''' ''Nādi az-Zamālik''), noto anche come '''El-Zamalek''', è una [[società polisportiva]] [[Egitto|egiziana]] con sede a [[Giza]], sobborgo del [[Il Cairo|Cairo]], e nota principalmente per la sua [[Squadra di calcio|sezione]] [[Calcio (sport)|calcistica]], che milita nella [[Campionato di calcio egiziano|massima divisione nazionale]]. Il club prende nome dal quartiere di [[Zamalek (quartiere)|Zamalek]], che sorge sull'isola di [[Gezira]] e nel quale si trovava la sede sociale prima di trasferirsi in quella attuale.
Riga 58:
==Storia==
 
Fondato nel [[1911]] come "Kasr El-Nil" (dal nome della importante via del Cairo su cui fissò inizialmente la sua sede il club), il club è uno dei più prestigiosi d'[[Africa]]. In Egitto ha vinto 11 [[Campionato di calcio egiziano|campionati]] e 19 [[Coppa d'Egitto|coppe nazionali]]. Come trofei internazionali è una delle più blasonate d'Africa, potendo contare 5 [[CAF Champions League|Champions League africane]], 3 [[Supercoppa africana|Supercoppe africane]], 1 [[Coppa delle Coppe d'Africa|Coppa delle Coppe]] e 2 [[Coppa afro-asiatica|Coppe afro-asiatiche]] per un totale di 9 trofei riconosciuti dalla [[Confédération Africaine de Football|CAF]] e [[FIFA]], il [[Statistiche dei trofei internazionali di calcio#Ranking per trofei internazionali vinti secondo la confederazione|secondo maggior record dell'Africa]] e il [[Statistiche dei trofei internazionali di calcio#Ranking per trofei internazionali maggiori vinti|decimo a livello mondiale]]<ref>Alle spalle dell'[[Al Ahly|Al-Ahly]] in [[Africa]] con 14 trofei vinti.</ref>.
 
I colori sociali sono il rosso e il bianco. La maglietta è bianca con due strisce rosse orizzontali. La squadra disputa le partite interne nello [[Stadio Internazionale del Cairo]] (74.100 spettatori) e vive una forte rivalità con i concittadini dell'[[Al-Ahly]].
 
Nel [[febbraio]] [[2003]] divenne la prima squadra afro-asiatica a salire ai primi posti del [[Ranking mondiale FIFA per club]].
 
Nella stagione 2008-2009 lo Zamalek ha cercato di ingaggiare [[Alberto Zaccheroni]] e si è poi accordato con il tedesco [[Reiner Hollmann]], già [[Bundesliga|Campione di Germania]] con il [[1. FC Kaiserslautern|Kaiserslautern]]. L'allenatore è rimasto in carica fino ad inizio dicembre, quando è stato sostituito dal tecnico delle giovanili. Da gennaio 2009 il nuovo tecnico è lo svizzero [[Michel Decastel]], che arriva dai tunisini dell'[[Étoile Sportive du Sahel|Étoile du Sahel]], sostituito prima dal francese [[Henri Michel]] e, nello stesso 2009 dall'egiziano [[Hossam Hassan]].
Riga 108:
===Titoli nazionali===
*[[Egyptian Premier League|Campionati egiziani]]: 11
:[[Egyptian Premier League 1959-1960|1959-1960]], [[Egyptian Premier League 1963-1964|1963-1964]], [[Egyptian Premier League 1964-1965|19649-1965]], [[Egyptian Premier League 1977-1978|1977-1978]], [[Egyptian Premier League 1983-1984|1983-1984]], [[Egyptian Premier League 1987-1988|1987-1988]], [[Egyptian Premier League 1991-1992|1991-1992]], [[Egyptian Premier League 1992-1993|1992-1993]], [[Egyptian Premier League 2002-2003|2002-2003]], [[Egyptian Premier League 2003-2004|2003-2004]]
*[[Coppa d'Egitto]]: 21
:1922, 1932, 1935, 1938, 1941, 1943, 1944, 1952, 1955, 1957, 1958, 1959, 1960, 1962, 1975, 1977, 1979, 1988, 1999, 2002, 2008