Cyberpunk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
Star840 (discussione | contributi)
Riga 116:
[[Catherynne M. Valente]] coniò il termine ''mythpunk'' per indicare un sottogenere del [[fantasy]] in cui elementi [[mitologia|mitologici]] si fondono completamente con la nostra realtà. I maggiori scrittori mythpunk sono: [[Catherynne M. Valente]], [[Ekaterina Sedia]], [[Theodora Goss]], [[Sonya Taaffe]] e [[Neil Gaiman]].<ref>[http://fantasybookcritic.blogspot.com/2007/11/interview-with-catherynne-m-valente.html Fantasy Book Critic: Interview with Catherynne M. Valente<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://blogs.guardian.co.uk/books/2008/02/new_womens_worlds_in_fantasy.html New women's worlds in fantasy | Books | guardian.co.uk<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il mythpunk differisce dal [[fantasy mitologico]] perché quest'ultimo usa elementi mitologici senza fonderli con la nostra realtà. Nelle ambientazioni mythpunk, le creature mitologiche sono viste come normali e non creano stupore negli esseri umani. Spesso, inoltre, le creature mitologiche sono rielaborate in chiave moderna.
 
===Stonepunk===
Si definiscono ''Stonepunk'' tutte quelle storie che presentano una tecnologia retrofuturistica e anacronistica ispirata a quella [[neolitico|neolitica]]. Un esempio popolare è rappresentato dalla serie tv [[I Flintstones]], ma anche dai romanzi della saga ''Earth’s Children'' di [[Jean M. Auel]] e da ''[[Back to the Stone Age]]'' di [[Edgar Rice Burrough]].<ref>http://diewachen.com/2007/08/all-sorts-of-punk.html</ref>
È spesso{{citazione necessaria}} definita genericamente ''Stonepunk fantasy'' ogni opera di genere fantastico che combini [[fantasy]] e stonepunk. Talvolta si usa il termine ''stonelfantasy'' {{citazione necessaria}} per indicare uno stonepunk fantasy dove la tendenza fantasy è maggioritaria.
 
== Fumetti ==