Senegal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
m Annullate le modifiche di 87.12.63.142 (discussione), riportata alla versione precedente di Omino di carta
Riga 104:
La fauna senegalese è molto impoverita rispetto alle altre regioni africane. Nelle zone interne tuttavia si trovano ancora [[Panthera leo|leoni]], [[Panthera pardus|leopardi]], [[Antilopinae|antilopi]], e così pure [[Hyaenidae|iene]] e [[Sciacallo|sciacalli]]; del tutto scomparsi gli [[Loxodonta africana|elefanti]] un tempo numerosi; il [[Syncerus caffer|bufalo selvatico]] vive ancora nel [[Casamance]] ma è anch'esso in fase di estinzione. In questa regione vivono anche numerose varietà di [[scimmie]] che trovano nella foresta l'''habitat'' adatto. Nei fiumi maggiori abbondano i [[Crocodylus niloticus|coccodrilli]], che possono raggiungere anche i quattro metri di lunghezza. Tipici animali del Senegal sono una tartaruga carnivora e un «pesce saltatore» che vive nelle acque dei fiumi.
 
== Popolazione ==
== popolazione di senegallllllllll ==
Il Senegal ha una popolazione di 13,711,597 abitanti (luglio 2009) e una densità di 69,7 ab per km².
Presenta un tasso d'incremento pari al 2,7% (2009), per via d'un tasso di natalità elevato (36,8 permille, nel 2009), e d'un tasso di mortalità relativamente contenuto (9,8 permille, nel 2009). La mortalità infantile, pari al 58,9 permille nel 2009, è piuttosto diffusa, ma inferiore a quella di molti altri stati africani.