Aquilegia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
fix incipit, suddivido in paragrafi secondo standard
Riga 8:
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
Riga 34 ⟶ 25:
|sottotribù=
|genere='''Aquilegia'''
|genereautore=[[Linneo|L.]]
|sottogenere=
|specie=
Riga 56 ⟶ 48:
}}
 
'''''Aquilegia''''' [[Linneo|L.]] è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ranunculaceae]] <ref>{{cita web|titolo=Genus Aquilegia |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/browse/A/Ranunculaceae/Aquilegia/ |accesso=21 maggio 2013}}</ref>, il cui nome deriva dal [[lingua latina|latino]] ''aquilegium'' (recipiente per l'acqua){{cn}}.
'''''Aquilegia''''' - genere delle Ranunculaceae, il cui nome deriva dal latino ''aquilegium'' (recipiente per l'acqua), comprende circa 70 specie, con numerosi ibridi e varietà orticole, di piante erbacee perenni, originarie dell'America, Asia e zone alpine dell'Europa, solo alcune sono africane, alte fino a 1 m; con alcune specie spontanee in Italia sulle Alpi e gli Appennini, hanno fogliame leggero e finemente diviso, fiori leggeri con lunghi speroni colorati di bianco, azzurro, giallo, rosso, rosa, lilla, viola e avorio, chiamata volgarmente '''Colombina'''.
<br/>
 
== Descrizione ==
In Italia sono presenti, allo stato spontaneo, una decina di specie riunite in tre gruppi (Pignatti, 1982): gruppo di [[Aquilegia vulgaris]] (comprendente 4 specie), gruppo di ''A. alpina'' (comprendente 2 spp.) e gruppo di ''[[A. einseleana]]'' (comprendente 5 spp.).
Piante erbacee perenni, hanno fogliame leggero e finemente diviso, fiori leggeri con lunghi speroni colorati di bianco, azzurro, giallo, rosso, rosa, lilla, viola e avorio.
 
== Distribuzione e habitat ==
Originarie dell'[[America]], [[Asia]] e zone alpine dell'[[Europa]], solo alcune sono [[africa]]ne; con alcune specie spontanee in [[Italia]] sulle [[Alpi]] e gli [[Appennini]].
 
== Tassonomia ==
{{vedi anche|Specie di Aquilegia}}
Comprende circa 70 specie, con numerosi [[ibrido|ibridi]] e [[varietà (biologia)|varietà]] orticole.<br/>
In Italia sono presenti, allo stato spontaneo, una decina di specie riunite in tre gruppi (Pignatti, 1982): gruppo di ''[[Aquilegia vulgaris]]'' (comprendente 4 specie), gruppo di ''A. alpina'' (comprendente 2 spp.) e gruppo di ''[[A. einseleana]]'' (comprendente 5 spp.).
 
Tra le specie più utilizzate come [[piante ornamentali]] nei giardini per bordure miste o gruppi isolati, industrialmente per la produzione del fiore reciso o per la coltivazione in vaso sui terrazzi, ricordiamo l<nowiki>'</nowiki>''A. chrysantha'' di origine americana a fiore giallo; l<nowiki>'</nowiki>''A. caerulea'' nordamericana con fiori bianchi e azzurri; l<nowiki>'</nowiki>''A. flabellata''
Riga 67:
Preferisce posizioni a mezzo sole, pur sopportando esposizione in pieno sole in clima fresco, con terreno acido o neutro, soffice e ricco di sostanze organiche, privo di calcio e fresco anche d'estate, ben drenato, in zone con buona umidità ambientale e con estate mitigata da pioggia, da prevedere la [[potatura]] tempestiva delle corolle sfiorite, per stimolare nuove e copiose fioriture.
Si [[semina]] facilmente in periodo primaverile con fioritura dal secondo anno di vita, o si moltiplica per via agamica con la divisione dei cespi o per talea, una volta collocate a dimora le piante non devono essere trapiantate per alcuni anni se si desiderano cespi vigorosi e molto fioriferi.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 76 ⟶ 79:
 
==Altri progetti==
{{Interprogettoip|commons=Category:Aquilegia|wikispecies}}
 
{{Interprogetto|commons=Category:Aquilegia}}
{{Portale|botanica}}