I Am... Tour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daddo92 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 58832836 di 79.6.39.25 (discussione)
Daddo92 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
| luoghi_fine =[[Lima]], [[Peru]]
| data_fine =[[16 febbraio]] [[2010]]
| tappe =104108
| spettacoli =<small>47 in Europa<br />2832 in Nord America<br />7 in Australia<br />12 in Asia<br />1 in Africa<br />9 in Sud America</small>
| tour_precedente =[[The Beyoncé Experience Tour]]
| tour_successivo =[[The Mrs. Carter Show World Tour]]
}}
 
'''''I Am... World Tour''''' è(conosciuto anche come '''''I Am... Tour''''') fu il terzo tour mondiale della cantante [[Beyoncé Knowles]] aper supportopromuovere delil suo terzo studio album in studio ''[[I Am... Sasha Fierce]]'' (2008). Il tour contafu inannunciato totalenel 104mese tappedi ottobre 2008 e le prime date furono svelate a dicembre; prese il via alla fine di marzo 2009 con cinque show di prova negli [[Stati Uniti]], distribuitema ufficialmente iniziò alla fine di aprile 2009 nell'[[Arena Zagreb]] in tutto[[Croazia]]. ilIl tour visitò, in un totale di 108 tappe, tutti i mondocontinenti: Nord e Sud America, Europa, Australia, Medio Oriente, Asia e Africa.<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003869973|titolo=Beyonce Eyeing 2009 Tour|lingua=en|cognome=Cohen|nome=Jonathan|data=3 ottobre 2008|pubblicazione=Billboard|editore=Nielsen Business Media, Inc|accesso=9 ottobre 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://hollywoodinsider.ew.com/2008/10/split-personali.html|titolo=Split personality for new Beyoncé album|lingua=en|data=15 ottobre 2008|accesso=15 ottobre 2008|cognome=Willman|nome=Chris|opera=Entertainment Weekly}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.news.com.au/adelaidenow/story/0,22606,25294483-5006343,00.html|titolo=
I Am coming to Adelaide|lingua=en|cognome=MacDONALD|nome=Patrick|data=5 aprile 2009|pubblicazione=AdelaideNow|editore=News Limited, Inc|accesso=5 aprile 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://extra.globo.com/lazer/retratosdavida/post.asp?t=beyonce-vem-ao-brasil-em-fevereiro-ivete-sangalo-pode-abrir-show&cod_Post=220368&a=171|titolo=Beyonce in Brazil|cognome=|nome=|data=9 marzo 2009|pubblicazione=São Paulo, Rio de Janeiro, Porto Alegre and Salvador|editore=O Globo|accesso=9 aprile 2009}}</ref>
 
Nel [[2009]], il tour fu nominato nella categoria "Eventful Fan's Choice Award" della sesta edizione dei "Billboard Touring Awards". Lo show, in tutte le 108 date, guadagnò $119.5 milioni.<ref>{{cita web|url=http://www.forbes.com/sites/meghancasserly/2012/12/10/beyonce-knowles-50-million-pepsi-deal-takes-creative-cues-from-jay-z/|titolo=Beyoncé's $50 Million Pepsi Deal Takes Creative Cues From Jay Z|lingua=en|data=10 dicembre 2012}}</ref>
È diventato in poco tempo il 12esimo tour mondiale con più guadagno al mondo: 37.4 milioni di dollari solo nei primi 41 shows.<ref>{{Cita web|url=http://www.pollstarpro.com/SpecialFeatures2009/2009Top25WordwideTours.pdf|titolo=Pollstar Top 25 World Tours|data=2009|editore=[[Pollstar]]|accesso=3 dicembre 2009}}</ref>
È stato stimato, su 97 concerti, un guadagno mondiale di 103 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=x^ "2009 Year End Top 50 Worldwide Concert Tours". Pollstar. 2010. http://www.pollstarpro.com/SpecialFeatures2009/2009YearEndTop50WorldwideConcertTours.pdf. Retrieved 2010-02-08. 1004017959.story|titolo=Beyoncé: The Billboard Cover Story|cognome=Mitchell|nome=Gail |data=1º ottobre 2009|opera=Billboard|accesso=3 dicembre 2009|editore=Nielsen Business Media}}</ref>
 
== Scaletta ==