Albert Einstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Tombinomutante (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 194:
Ora questo testo del Time è stato pubblicato come affermazione di Einstein e mai pubblicamente smentito da lui perciò dobbiamo affermare che lui stesso è l'autore di essa: l'ha detta o l'ha accettata come detta da lui stesso. Il messaggio pubblico, donato a tutti da Einstein è evidentemente quello messo su Time Magazine. Le lettere private e non pubbliche possono essere giustificate in vario modo; in privato si può negare, nascondere, anche imbrogliare...in pubblico ciò è molto più difficile o addirittura impossibile. Einstein poteva voler nascondere certe sue affermazioni di un tempo, poteva dire una bugia in privato e infatti la lettera a Mongelas.<ref>[http://www.skeptic.com/eskeptic/06-01-05/ ''Did Einstein Praise the Church?
A statement attributed to Einstein
isn’t what it claims to be'']</ref> appare una palese bugia o un palese errore commesso da Einstein se la si confronta con quella scritta al ministro presbiteriano indicata più sopra e soprattutto se la si relaziona con la mancanza di pubblica smentita della affermazione presentata su Time; se veramente l'articolista aveva palesamente esagerato le affermazioni di Einstein questi doveva smentirlo...non facendolo ha mostrato di accettare pienamente quella sua affermazione! Nelle lettere private si possono dire tante cose, anche bugie, errori etc. ma davanti al pubblico tutto questo diventa molto più difficile perché le affermazioni pubbliche sono sotto gli occhi di tutti, anche di quelli che conoscono chi le ha dette, che conoscono davvero quello che ha fatto, conoscono la sua vita, che lo hanno sentito parlare ... la realtà pubblica è sotto gli occhi di tutti e non si può negare ciò che si è fatto perché si rischia di essere confutati pubblicamente.Einstein sapeva questo benissimo perciò, dobbiamo concludere, mai ha smentito pubblicamente quelle parole. Notate che Pincas Lapide riporta altre parole di Einstein simili a quelle del Time Magazine come abbiamo detto più sopra, probabilmente anche lui aveva sentito Einstein parlare così e probabilmente, se Einstein avesse smentito pubblicamente la cosa sarebbe stato lo stesso Pincas Lapide a confutarlo. Questi testi, queste affermazioni di riconosciemnto dell'opera della Chiesa Cattolica durante la II guerra mondiale fanno onore anzitutto a Einstein , in realtà, perché moltissimi altri ebrei elogiarono la elogiarono, infatti nella II guerra mondiale la Chiesa cattolica, con Pio XII, ha salvato almeno 800.000 ebrei secondo le affermazioni dello stesso Pincas Lapide<ref>[ http://users.binary.net/polycarp/piusxii.html ]</ref>
 
== Riconoscimenti ==