Tifoseria della Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
clean up, replaced: lazio → Lazio , supporters → sostenitori (6), anni '80 → anni ottanta (3), l' → l', rivalita → rivalità, typos fixed: cosi → così, replaced: rivalità' → rivalità using AWB
Riga 9:
In occasione del [[Derby di Roma|derby romano]] del [[23 ottobre]] 1932, un gruppo organizzato, denominato ''Paranza Aquilotti'' inscenò infatti una coreografia allo [[Stadio Nazionale|Stadio del PNF]].<ref>{{cita news|url=http://www.novegennaiomillenovecento.it/index.php?option=com_content&view=article&id=102%3A23-ottobre-1932-la-nascita-del-tifo-organizzato-biancoceleste&catid=43%3Aricerche-e-scoperte-del-centro-studi&Itemid=151|titolo=Ricerca a cura del Centro Studi Nove Gennaio Millenovecento|editore=novegennaiomillenovecento.it|accesso=03-06-2012}}</ref> Successivamente, era il [[1951]], ed a [[Roma]] nacquero i ''Circoli Biancocelesti'' (i primi furono quelli del [[Trionfale (suburbio di Roma)|Trionfale]] e di [[Primavalle]]). In seguito vennero i ''Lazio Club'' e alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo]] i primi ''leader'' carismatici, i capo popolo, come Leonida e Luciano.<ref>{{cita libro |wkautore=Maurizio Martucci |cognome=Martucci | nome=Maurizio | titolo=Nobiltà Ultras dal 1900, un secolo di storia, documenti e immagini della tifoseria laziale | città= | anno=1996|editore=De Marco-Piscitelli|id=ISBN}}</ref> Altri gruppi del periodo erano i ''Tuparamos'', le ''Aquile'', gli ''Ultras'', i ''NAB'', i ''CAST'' ed i ''Marines''.
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] la nascita del movimento ultras e di un nuovo capo tifo: Goffredo Lucarelli detto ''"il Tassinaro"'', venuto a mancare il [[1º agosto]] [[2012]]. Tuttavia erano gruppi disuniti e cosicosì nel [[1971]] nasce la storia del primo vero importante gruppo ultras del tifo biancazzurro (all'epoca riunito nella [[Curva Sud]] dell'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]]): i ''Commandos Monteverde Lazio'', in seguito ''C.M.L. '74''.
 
=== L'avvento degli ''Irriducibili'' ===
Riga 58:
[[File:File-Omaggio Gabriele Sandri - San Siro 2 maggio 2009 - 2.jpg|thumb|right|280px|La Curva Nord dello [[Stadio Giuseppe Meazza]] consolida il gemellaggio fra tifosi laziali e interisti il [[2 maggio]] [[2009]] con l'omaggio a [[Gabriele Sandri]].]]
 
Il rapporto tra gli ultras dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e della Lazio è sicuramente il più saldo: esso è nato attorno alla metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] e si è rinsaldato negli ultimi anni con la finale della [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA 1997-98]] a [[Parigi]] e il [[5 maggio]] [[2002]], quando allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] molti tifosi laziali auguravano agli "amici" interisti la conquista dello ''[[Scudetto]]''.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calcio_partite/laziointer/laziointer/laziointer.html|editore=la Repubblica|titolo=Dramma Inter all'Olimpico si illude, poi è terza|data=05-05-2002|autore=Vincenzi, Massimo|accesso=05-02-2010}}</ref> Un altro episodio significativo è riferibile al match Lazio-Inter del [[2 maggio]] [[2010]], alla terz'ultima giornata del [[Serie A 2009-2010|campionato 2009-10]], quando la tifoseria della squadra capitolina ha incitato per tutti i novanta minuti la compagine milanese, spingendola così verso il sorpasso decisivo in testa alla classifica nei confronti dei "cugini" romanisti, superati proprio grazie alla vittoria dei ''nerazzurri'' sui ''biancocelesti'' per 2-0.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2009/09/29/visualizza_new.html_1787598472.html|titolo=Inter passeggia con Lazio tenera, l'Olimpico esulta|data=02-05-2010|}}</ref> Tra gli ultras della [[Curva Nord|Nord]] ed i tifosi della [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] c'è un vero e proprio gemellaggio che risale agli anni '80ottanta, quando entrambe le due squadre militavano in [[Serie B|B]]. Successivamente la squadra giuliana, in una partita all'Olimpico contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], ha esposto i vessilli biancocelesti saldando ancor di più il rapporto.
Altro buon legame è quello che gli ultras capitolini hanno stretto con quelli dell'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]], anche se in realtà non esiste un vero e proprio gemellaggio, ma soltanto sintonia; stessa cosa vale riguardo al rapporto con i tifosi di [[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]] e [[Calcio Chieti|Chieti]].<ref>{{citaweb|url=http://www.ultraslazio.it/rapporti.htm|titolo=Amicizie e Rivalità|editore=ultraslazio.it|accesso=21-06-2009}}</ref> nell' ultima partita in serie a dell'Ascoli contro la lazioLazio questa amicizia si è rotta visto che ci furono dissidi e scontri fuori dal campo.
A livello internazionale, i gemellaggi più importanti sono quelli con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e l'[[Reial Club Deportiu Espanyol|Espanyol]]: il primo nasce nel [[2001]] durante una partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] tra le due squadre, e l'altro, così come quelli con [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e soprattutto [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]], nasce da convergenze "pseudopolitiche".<ref name="repubblica.it">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/mancini/notte/notte.html|editore=la Repubblica|titolo=È pari tra Lazio e Chelsea|data=07-12-1999|accesso=31-01-2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.calciomercato.com/index.php?c=88&a=145111&archive=archive|editore=calciomercato.com|titolo=Tifosi Lazio a Sofia. Si rinnova il gemellaggio |data=01-10-2009|accesso=31-01-2010}}</ref> Quella con i supporterssostenitori del [[West Ham United Football Club|West Ham]] è una sintonia nata principalmente per la convergenza di abitudini e stile di tifo.
 
Il primo nasce nel [[2001]] tra gli ''Irriducibili'' e gli ''Ultras Sur'' durante il doppio confronto in [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]] tra le due squadre, rinsaldato dagli incontri nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-08]]. Tra i due gruppi ultras sembra esserci anche una convergenza di ideali politici, tendenti all'estrema destra. Gli ultras spagnoli hanno sostenuto i tifosi biancocelesti nella trasferta iberica contro i rivali storici dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] in occasione della gara di ritorno dei sedicesimi di finale dell'[[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League 2011-12]].
Il secondo nasce per convergenze "pseudopolitiche". Anche se le due formazioni non si sono mai incontrate in match ufficiali, gli ''Irriducibili'' e le ''Brigadas Blanquiazulas'' hanno stretto questo gemellaggio per il condiviso odio sportivo nei confronti del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. Lo striscione dei supporterssostenitori spagnoli è spesso presente in Curva Nord. Durante il match di andata dei sedicesimi di finale della [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA 2006-07]] tra Espanyol e [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], i tifosi laziali sono stati presenti tra le ''Brigadas Blanquiazulas'' per sostenere gli spagnoli contro i rivali amaranto.
Anche il gemellaggio stretto con i tifosi del [[Profesionalen Futbolen Klub Levski Sofija|Levski Sofia]] nei primi [[Anni 2000|anni duemila]] è di natura pseudopolitica, oltre che per amicizie personali tra i capi ultrà. Questo rapporto si è saldato ancor di più in occasione del doppio confronto tra i due club nella fase a gironi dell'[[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League 2009-10]].<ref>{{cita news|url=http://www.calciomercato.com/index.php?c=88&a=145111&archive=archive|editore=calciomercato.com|titolo=Tifosi Lazio a Sofia. Si rinnova il gemellaggio|data=01-10-2009|accesso=31-01-2010}}</ref>
Il gemellaggio con i ''Blues'' del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] è nato all'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]], quando un gruppo di ultras biancocelesti residenti a [[Londra]] hanno stretto ottimi rapporti con i supportres britannici. Tale legame si è rinsaldato in occasione degli incontri di [[UEFA Champions League|Champions League]] nelle edizioni [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] e [[UEFA Champions League 2003-2004|2003-04]].<ref>{{cita news|urlname=http://www."repubblica.it"/online/sport/mancini/notte/notte.html|editore=la Repubblica|titolo=È pari tra Lazio e Chelsea|data=07-12-1999|accesso=31-01-2010}}</ref>
Sempre in [[Inghilterra]] è conosciuto negli ultimi anni il gemellaggio tra la tifoseria organizzata laziale e quella del [[West Ham United Football Club|West Ham]], la [[Inter City Firm]]. In più di un'occasione gli ultras di entrambe le squadre sono andati a sostenerle sia allo Stadio Olimpico che ad [[Upton Park]]. Per commemorare questo gemellaggio i tifosi laziali sono andati a dare manforte agli ''Hammers'' in occasione della finale play-off di [[Football League Championship 2011-2012|Championship 2011-12]] a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]]. Inoltre gli ''Irriducibili'' e la ''I.C.F.'' espongono nelle proprie curve una pezza commemorativa del gemellaggio, raffiguarante lo stemma della società romana e i due martelli tipici del team londinese.
 
La più accesa e storica rivalità non può che essere con i tifosi dell'altra squadra della [[Roma|Capitale]]: la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].
L'ostilità degli ultras biancocelesti con i tifosi del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nasce dal gemellaggio che legava negli anni '80ottanta napoletani e romanisti.
Nei confronti della tifoseria rossonera è sempre esistita un'accesa rivalità, soprattutto dopo il campionato vinto in rimonta nelle ultime giornate dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel [[1999]] a discapito della Lazio.
La rivalità nei confronti della [[Juventus Football Club|Juventus]] invece deriva principalmente dall'antipatia dei tifosi laziali nei confronti della dirigenza bianconera, oltre che per la rivalità fra gli juventini e i tifosi gemellati dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
I contrasti con la tifoseria dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] nascono alcuni anni fa a causa di forti divergenze politiche; con le tifoserie di [[Pescara Calcio|Pescara]], [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]] e [[Ternana Calcio|Ternana]] la rivalità nasce già dagli [[Anni 1970|anni settanta]], mentre quella con i supporterssostenitori di [[Società Sportiva Sambenedettese Calcio|Sambenedettese]], [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]] si manifesta dagli anni '80ottanta. Nel decennio successivo invece, le rivalità si accesero con [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], [[Torino Football Club|Torino]], [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] e [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]].
L'origine della rivalità con la tifoseria della [[Unione Sportiva Salernitana|Salernitana]] è dovuta ai duri scontri fra supporterssostenitori biancocelesti e granata prima di un'amichevole disputata a [[Salerno]] agli inizi degli [[Anni 2010|anni duemiladieci]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2012/08/08/news/lazio-salernitana_scontri_tra_tifosi_d_agosto_mauri_in_gol_aspettando_il_verdetto-40592006/|titolo=Salernitana-Lazio, violenze d'agosto|data=08-08-2012|}}</ref>
La causa della rivalità con i tifosi del [[Brescia Calcio|Brescia]] si basa soprattutto per il gemellaggio tra i tifosi delle ''Rondinelle'' e quelli dei rivali milanisti.
Con i supporterssostenitori di [[Modena Football Club|Modena]] e [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] la rivalita'rivalità nasce per le idee politiche dei tifosi emiliani e toscani, notoriamente di estrema sinistra, contrastanti con quelle di estrema destra degli ultras laziali.<br>
 
A livello internazionale, vi sono molte rivalità sportive, quasi tutte nate negli [[Anni 1990|anni novanta]]. Tra le più accese c'è quella con i francesi dell'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], nata quando nei primi anni novanta i laziali rubarono ai marsigliesi uno striscione con la scritta "ULTRAS". Nel [[2000]], quando i romani tornarono a [[Marsiglia]] in occasione di un match della [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]], durante la gara i supporterssostenitori dell'''OM'' li accolsero con lanci di bottigliette e pietre.
Altra rivalità è quella con gli inglesi dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], generata soprattutto per motivi di carattere sportivo, da quando il difensore laziale [[Siniša Mihajlović]] ed il centrocampista dei ''Gunners'' [[Patrick Vieira]] si scambiarono insulti razzisti durante un match di [[UEFA Champions League 2000-2001|2000-01]], oltre al fatto che esiste un gemellaggio tra i tifosi biancocelesti e quelli del Chelsea, storici rivali cittadini dell'Arsenal.
L'acredine nei confronti degli spagnoli dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] nasce alla fine degli anni novanta, durante la gara di [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA 1997-98]] valida per la semifinale. La Lazio, grazie alla vittoria ottenuta al [[Stadio Vicente Calderón|Vicente Calderón]] nel match d'andata ed al pareggio nel ritorno, riuscì a qualificarsi per la finale, facendo nascere una rivalità sportiva che nel [[2001]] si acuì con il gemellaggio della tifoseria laziale e quella degli storici rivali del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]. In occasione della gara di ritorno dei sedicesimi di finale dell'[[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League 2011-12]] fra Atletico Madrid e Lazio, i supportres biancocelesti organizzano un corteo in direzione del Vicente Calderón insieme agli ''Ultras Sur'', gruppo di tifosi del Real Madrid.