Utente:TonyMath/Teoria assorbitore-emettitore di Wheeler-Feynman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
:<math> L_2 = T_2 - \frac{1}{2} \left( (V_R)^1_2 + (V_A)^1_2 \right).</math>
Usando un [[Sistema di algebra computazionale|sistema algebrica computazionale]]<ref>{{cita pubblicazione |nome=T. C. |cognome=Scott |coautori=Moore, R.A. e Monagan, M.B.|titolo=Resolution of Many Particle Electrodynamics by Symbolic Manipulation |rivista=[[Computer Physics Communications|Comput. Phys. Commun.]] |volumen=52 |numero=2 |pagine=261–281 |anno=1989 |bibcode=1989CoPhC..52..261S |doi=10.1016/0010-4655(89)90009-X }}</ref> prima, e metodi analitici<ref name=Scott>{{cita pubblicazione |nome=T. C. |cognome=Scott |titolo=Relativistic Classical and Quantum Mechanical Treatment of the Two-body Problem |rivista=tesi di [[laurea magistrale|Master]] in matematica, [[Università di Waterloo]], Canada|anno=1986 }}</ref> poi è stato dimostrato che la differenza tra il potenziale ritardo della particella ''i'' che agisce sulla particella ''j'' e il potenziale avanzato della particella ''j'' che agisce sulla particella ''i'' è semplicemente un [[Derivata totale|derivato del tempo ]]:
Vale a dire, una "dvergenza" nel [[Calcolo delle variazioni|calcolo delle variazioni]], e, pertanto, non fornisce alcun contributo alle [[Equazioni di Eulero-Lagrange|equazioni di Eulero-Lagrange]]. Grazie a questo risultato il potenziale avanzato può essere eliminato; qui il derivato totale svolge la stessa funzione del campo libero.
| |||