Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Razzabarese (discussione | contributi)
→‎integro lista dei capitani
Riga 753:
 
=== Capitani ===
Di seguito l'elenco dei 5253 [[capitano (calcio)|capitani]]<ref>QuattroCinque dei quali ([[Sante Ancherani|Ancherani]], [[Fernando Saraceni|Saraceni I]], [[Pierluigi Pagni|Pagni]], [[Giuseppe Wilson|Wilson]] e [[Giuseppe Favalli|Favalli]]) indossarono la fascia di capitano in più periodi distinti.</ref> della S.S. Lazio con il periodo in cui hanno portato la fascia:
 
{|style="width: 100%; align:top"
Riga 784:
* {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bizzarri]] <small>(1962-1963)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Graziano Landoni]] <small>(1963-1964)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Pagni]] <small>(1964-19681965)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[FerruccioNello MazzolaGovernato]] <small>(19691965-19711966)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Pagni]] <small>(1966-1968)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Diego Zanetti]] <small>(1968-1969)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Mazzola]] <small>(1969-1971)</small>
|valign=top|
* {{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Mazzola]] <small>(1969-1971)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]] <small>(1971-1974)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]] <small>(1974-1975)</small>
Riga 817 ⟶ 819:
* {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]] <small>(2013-''oggi'')</small>
|valign=top|
[[File:SantePino AncheraniWilson Lazio.jpg|thumb|160px180px|[[SanteGiuseppe Wilson|Pino AncheraniWilson]], record-man di stagionipresenze con la fascia di capitano al braccio.]]
|}
 
Riga 990 ⟶ 992:
 
=== Statistiche di squadra ===
[[File:PinoAldo WilsonPuccinelli Lazio 2.jpg|thumb|left|180px130px|[[GiuseppeAldo Wilson|Pino WilsonPuccinelli]], secondodetentore solodel arecord [[Giuseppedi Favalli]]presenze perin numerocampionato dicon presenze inla maglia biancazzurra con 394339 partite ufficiali disputate.]]
 
In 95 stagioni sportive a partire dall'esordio a livello nazionale, risalente al [[3 novembre]] [[1912]], la Lazio ha disputato 81 [[Campionato italiano di calcio|campionati di massima serie]] (70 campionati di [[Serie A]], 10 di [[Prima Categoria|Prima Categoria Nazionale]] e 3 di [[Divisione Nazionale]]), mentre per 1 volta ha partecipato al campionato di [[Prima Divisione|Prima Divisione Sud]] ([[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]]) e per 11 volte a quello di [[Serie B]] ([[Serie B 1961-1962|1961-62]], [[Serie B 1962-1963|1962-63]], [[Serie B 1967-1968|1967-68]], [[Serie B 1968-1969|1968-69]], [[Serie B 1971-1972|1971-72]], [[Serie B 1980-1981|1980-81]], [[Serie B 1981-1982|1981-82]], [[Serie B 1982-1983|1982-83]], [[Serie B 1985-1986|1985-86]], [[Serie B 1986-1987|1986-87]], [[Serie B 1988-1989|1988-89]]). I ''biancocelesti'' hanno terminato il campionato a girone unico 2 volte primi, 3 volte secondi e 6 volte terzi. In 70 stagioni sportive disputate dalla Lazio nel massimo campionato a girone unico ha, dunque, terminato il torneo sul podio nel 16% dei casi. Dall'avvento del girone unico la Lazio è stata 3 volte ''[[Campione d'inverno]]'' ([[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1973-1974|1973-74]], [[Serie A 1999-2000|1999-00]]).
Riga 998 ⟶ 1 000:
È stata la quarta squadra italiana, dopo [[Torino Football Club|Torino]], [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (e successivamente alle ''Aquile'' anche l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]), ad aver conquistato, nella stagione 1999-00, il ''[[Double (calcio)|Double]]'', ovvero la conquista nello stesso anno di campionato e coppa nazionale.
 
In base alle partite ufficiali finora disputate, la vittoria della Lazio con il più ampio scarto è il 9-1 inflitto al [[Modena Football Club|Modena]] il [[12 giugno]] [[Serie A 1931-1932|1932]].<ref name="recordscarti">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/serie_a_2007/squadre_box/record_partite_lazio.html|editore=La Gazzetta dello Sport|titolo=Record partite|accesso=21-01-2010}}</ref> La sconfitta con il più ampio scarto, invece, è l' 8-1 rimediato nella stagione [[Serie A 1933-1934|1933-1934]] in trasferta contro l'[[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]].<ref name="recordscarti"/>
 
La Lazio è la quinta società italiana per numero di partecipazioni (70) nel Campionato di [[Serie A]] sin dal [[1929]], anno dell'istituzione del torneo a girone unico, ed è al sesto posto nella [[classifica perpetua della Serie A]], dietro a Juventus, Inter, [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]. Al giugno [[2012]], dei 2320 incontri nella massima serie, 845 sono state le vittorie delle ''Aquile'', 707 i pareggi e 768 le sconfitte, con 3121 gol segnati e 2888 subiti.