Vinicio Capossela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
|||
Riga 5:
|genere2 = Folk rock
|genere3 = Jazz
|genere4 = Musica d'autore
|anno inizio attività = 1990
|anno fine attività = in attività
Riga 60:
[[Immagine:VinicioCaposselaPremioCarosone2009.JPG|thumb|left|200px|''Premio Carosone 2009'', [[24 settembre]] [[2009]].]]
Nel [[2006]] pubblica l'album ''[[Ovunque proteggi]]'': il chitarrista è ancora [[Marc Ribot]], collaboratore abituale di [[Tom Waits]], già apparso alla chitarra negli album ''[[Il ballo di San Vito]]'' e ''[[Canzoni a manovella]]'' oltre che nell'inedito "Scatà Scatà (scatafascio)" presente in [[Liveinvolvo]]. Il disco vince la [[Targa Tenco]].<ref>[http://www.clubtenco.it/tar_album.html Club Tenco - Rassegna della canzone d'autore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Dall'album vengono estratti come singoli radiofonici i brani ''[[Ovunque proteggi (singolo)|Ovunque proteggi]]'', ''Brucia Troia'', ''Medusa Cha Cha Cha'' e ''Dalla Parte di Spessotto''. L'album ottiene ottimi riscontri di vendite, raggiungendo il secondo posto nella classifica di vendita dopo pochi giorni dalla sua pubblicazione.<ref>[http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202006&mese=01&id=130 FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 130:
==Tributo==
* ''Raccol(i)ta dei Rancorosi'' - 2007 (con ricavato devoluto all'[[Amref]])
Nel 2007 esce un cd tributo a Vinicio Capossela che vede la partecipazione di diciotto artisti del panorama indipendente italiano, fra i quali [[Bugo]], [[Federico Sirianni]] e i [[Nobraino]]<ref>[http://www.marcoannicchiarico.it/index.php?option=com_content&view=article&id=145&Itemid=58
== Altri lavori ==
Riga 141:
* I suoi esordi sono "fotografati" all'interno del brano ''Lungimiranza'' del gruppo [[Reggio Emilia|reggiano]] [[Offlaga Disco Pax]] descrivendolo così: «Una sera tocca a una specie di cantautore. Il fonico dell'[[ARCI]] che lo accompagna è affamato e mentre addenta il panino che gli ho appena preparato anticipa le magnifiche sorti dell'uomo in questione» e continua «il fonico affamato giura che farà una grande carriera»; il fonico che lo accompagnò quella sera era [[Luciano Ligabue]].<ref>[http://www.larena.it/stories/589_musica/207682_offlaga_tra_canzoni_declamate_e_atmosfere_dark/ L'Arena - Offlaga, tra canzoni declamate e atmosfere dark]</ref>
* Nel 2012 si è gentilmente prestato come attore in un cortometraggio interamente realizzato e interpretato da bambini di età compresa tra i sette e i quattordici anni. Il cortometraggio dal titolo ''Che fine ha fatto Pinocchio?'' è una rivisitazione della celebre opera di [[Carlo Collodi]] in cui quasi tutte le psicologie dei personaggi sono ribaltate. Vinicio Capossela interpreta un ruolo di breve durata, e lo si vede calato nei panni di un pianista (di nome Samuele) che suona al pianoforte il celebre motivetto di [[Pinocchio]], tratto dalla colonna sonora del film di [[Luigi Comencini]]. In realtà, la scena è un'ironica citazione del film [[Casablanca]], infatti vediamo come [[Lucignolo]] chieda al suo amico Samuele di suonargli la sua canzone, e poi arriva un arrabbiatissimo [[Grillo Parlante]] che urla contro Vinicio/Samuele: 'Ti avevo detto di non suonarla più'. Nel film [[Casablanca]] fu invece [[Ingrid Bergman]] a chiedere a Sam [[Dooley Wilson]] di suonarle la sua canzone, e poi arrivò [[Humphrey Bogart]] ad intimare a Sam di non suonarla più.
== Note ==
|