Indennizzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Categoria:Concetti giuridici generali → Categoria:Teoria del diritto |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In generale l''''indennizzo''' è il pagamento dovuto ad un soggetto per un pregiudizio da lui subìto che, però, non consegue ad un [[atto illecito]] e, quindi,
Mentre l'obbligo di risarcimento dei danni cagionati da atto illecito è previsto da una norma generale (nell'ordinamento italiano l'art. 1218 del codice civile per la responsabilità contrattuale e l'art. 2043 per quella extracontrattuale), non esiste una norma generale che preveda l'obbligo di indennizzo per pregiudizi da atto lecito, perché gli atti leciti sono, per definizione, consentiti dall'ordinamento e, come tali, non possono dare luogo a sanzione a carico di chi li compie. Nondimeno, in alcuni casi l'ordinamento, per motivi di [[equità]], ritiene che chi ha compiuto l'atto, pur lecito, debba farsi carico di una parte delle conseguenze negative che dallo stesso sono sorte a danno di altri, addossandogli l'obbligo di indennizzo.
|