Football Club Internazionale Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 416:
La tradizione vuole che [[Giorgio Muggiani]], al momento di realizzare lo stemma del club, scelse i colori nerazzurri perché in quei giorni erano gli unici a sua disposizione sulla tavolozza.<ref>{{cita|Grassia, Lotito|p. 177.}}</ref> In realtà la scelta del nero e dell'azzurro, come testimoniato anni più tardi dal figlio del fondatore, fu dettata dall'espressa volontà di opporsi simbolicamente al rosso, l'altro colore che insieme al nero campeggiava sulle maglie del Milan: infatti all'epoca non potendo disporre di pennarelli si utilizzavano matite a due colori, rosse da una parte e blu dall'altra.<ref>{{cita|Grassia, Lotito|p. 178.}}</ref> Ispirato a quello dei club inglesi, lo stemma riportava le lettere <small>F, C, I, M</small> sovrapposte in bianco su uno sfondo costituito da un cerchio dorato, circondato da un cerchio nero, che a sua volta era circondato da un cerchio azzurro. Muggiani inserì nello stemma la <small>M</small> di Milano pur non apparendo quest'ultima nel primo nome della società (Foot-Ball Club Internazionale); il capoluogo lombardo, infatti, verrà aggiunto ufficialmente alla denominazione solo nel 1967, quando diventerà una S.p.A.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidamonaci.it/fc-internazionale-milano-spa_82_970408223011111.html |titolo=F.C. Internazionale Milano > Altre informazioni |editore=guidamonaci.it}}</ref>
Questo stemma fu abbandonato nel [[1928]] poiché l'Inter cambiò il nome in Ambrosiana. Si passò, dunque, ad uno stemma formato da un cerchio blu con al centro un [[fascio littorio]], sulla sinistra un [[Biscione (araldica)|biscione]] e sulla destra il simbolo di [[Milano]]. Tale emblema fu usato solo nella [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale 1928-29]].<ref name="toscanipag92-93">{{cita|Toscani|pp. 92-93.}}</ref> Dal [[Serie A 1929-1930|1929]] al [[Serie A 1930-1931|1931]] come stemma fu adottato un cerchio nero, con al proprio interno un rombo contenente dieci strisce verticali blu e nere e affiancato a destra dalla lettera <small>A</small> di Associazione e a sinistra dalla lettera <small>S</small> di Sportiva, entrambe su un campo bianco. In posizione inferiore era presente una striscia nera orizzontale contenente la parola <small>AMBROSIANA</small>.<ref name="toscanipag92-93" /> L'Inter, avendo nuovamente mutato nome in Ambrosiana Inter, dovette apportare una nuova modifica allo stemma, che divenne un rombo con i lati blu, nei quali era scritto <small>ASSOCIAZ. SPORTIVA AMBROSIANA INTER</small>. All'interno del rombo campeggiavano nove strisce verticali, cinque nere e quattro blu, con un pallone nel mezzo.<ref name="toscanipag92-93" /> Con la caduta del regime fascista in seguito alla seconda guerra mondiale venne meno la dicitura italiana imposta dal [[Benito Mussolini|Duce]] al club, che da Ambrosiana-Inter poté tornare a chiamarsi solamente Inter. Terminata la guerra, dal [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945]] l'Inter ritornò al suo stemma originale, ma i colori erano cambiati. Le lettere sovrapposte <small>F, C, I, M</small> erano, infatti, diventate di colore oro, mentre lo sfondo era costituito da un cerchio bianco, circondato da un cerchio nero, a sua volta circondato da un cerchio blu.<ref name="toscanipag92-93" /> Questo stemma rimase in uso fino alla [[Serie A 1959-1960|stagione 1959-60]].
Dal [[Serie A 1960-1961|1960]]
Lo stemma che l'Inter usò dal [[Serie A 1998-1999|1998]] al [[Serie A 2006-2007|2007]] richiamò l'originale insieme al colore blu. Le lettere <small>F, C, I, M</small> assunsero un colore giallo e ad esse venne aggiunta una stella su campo nero. Inoltre le lettere furono circondate da un piccolo cerchio blu scuro, circondato a sua volta da un cerchio nero, attorniato da un altro cerchio blu scuro, ma con la scritta <small>INTER</small> nella parte superiore del cerchio e con l'anno di fondazione <small>1908</small> nella parte inferiore del cerchio.<ref name="toscanipag92-93" /> Dal [[Serie A 2007-2008|2007]] l'Inter tornò al primo stemma originale, sebbene nella stagione [[Serie A 2007-2008|2007-08]] furono apportate delle correzioni: lo stemma fu circondato da una striscia curva dorata distanziata dallo stemma, mentre nella parte superiore c'era scritto <small>1908-2008</small> e nella parte inferiore <small>100 ANNI INTER</small>.<ref name="toscanipag92-93" /> Nella stagione [[Serie A 2009-2010|2009-10]] lo stemma si sviluppò attorno ad un cerchio verde, bianco e rosso, scelto per rappresentare il centenario del primo scudetto.<ref name="toscanipag92-93" />
|