La sepoltura prematura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Il racconto è costituito da alcuni esempi di sepoltura di esseri umani ancora in vita, creduti morti a causa di un prolungato stato di coma o catalessi. Il brano evidenzia ripetutamente il terrore e l'angoscia che si provavano spesso, all'epoca, di fronte alla prospettiva di essere sepolti vivi.
 
Il racconto risente dell'influenza della poesia sepolcrale settecentesca, che cantava gli orrori della tomba. Il protagonista del racconto ammette, alla fine, di essere un lettore deidi [[The Complaint: or Night-thoughtsThoughts on Life, Death & Immortality]], i "Pensieri notturni" di [[Edward Young]].