Jorge Rafael Videla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
SteveR2 (discussione | contributi)
Riga 74:
 
== Il colpo di Stato ==
Originario di Mercedes, piccola cittadina nella [[Pampa]] argentina, il [[tenente generale]] Videla fu nominato ''Comandante in capo'' dell'esercito dalla presidente [[Isabelita Perón]], in un periodo di forti contrasti tra esercito regolare, [[peronismo|peronisti]] di governo, [[montoneros]] (peronisti di sinistra), guerriglia [[comunista]] e [[paramilitari]] di destra della [[Tripla A]].
 
Videla capeggiò il colpo di stato del [[24 marzo]] [[1976]] con cui ''Isabelita'' fu sostituita da una [[giunta militare]], formata da [[Leopoldo Galtieri]] in rappresentanza dell'esercito, dall'ammiraglio [[Emilio Eduardo Massera]] per la marina e dal generale [[Orlando Ramón Agosti]] per l'aviazione, dando inizio a quello che essi chiamarono [[Processo di Riorganizzazione Nazionale]]. il [[29 marzo]] assunse la carica di Presidente. Suoi collaboratori erano anche [[Jorge Eduardo Acosta]] e [[Alfredo Astiz]].