Guerra sporca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
|||
Riga 92:
[[File:No al Punto Final.jpg|thumb|right|Un manifesto di opposizione all'entrata in vigore della legge detta ''del punto final'']]
* [[Jorge Rafael Videla]], presidente dell'Argentina dal [[24 marzo]] [[1976]] al [[28 marzo]] [[1981]], fu processato nel [[1985]] per le responsabilità in merito alla scomparsa di circa 30.000 oppositori e nello stesso anno fu condannato all'[[ergastolo]]; nel [[1990]] fu liberato sotto la pressione dei militari con il decreto 2741/90 concesso dal presidente [[Carlos Saul Menem]]. Il 22 dicembre 2010 è stato nuovamente condannato, insieme ad altri 29 imputati, all'ergastolo in un carcere non militare per la morte di 31 detenuti. E' deceduto a 87 anni nel [[2013]].
* [[Emilio Eduardo Massera]]: direttore della [[ESMA]], è responsabile dell'organizzazione dei centri detenzione e delle direttive sul trattamento da infliggere ai prigionieri. Condannato all'ergastolo nel [[1985]] beneficiò dell'amnistia uscendo di prigione nel [[1990]] e, per motivi di salute, furono bloccate le richieste di estradizione dei governi di [[Italia]], [[Spagna]], [[Germania]] e [[Francia]]; è morto nel [[2010]] all'età di 85 anni.
* [[Orlando Ramón Agosti]]: organizzatore del golpe militare insieme a Videla e Massera, dopo la fine della dittatura scontò una pena di tre anni e 9 mesi.
|