Cristianesimo e mitraismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Simbolicamente l'astro di fuoco, il Sole cosmico fecondante e creatore associato alla figura maschile, è fuori dalla Terra cosmica, mentre la divinità associata alla figura femminile ricettiva, simboleggiata dalla Luna, è situata all'interno della Terra, nella grotta con l'acqua.<ref>Recentemente alcuni studiosi hanno affermato che la Vita sulla Terra nacque in una grotta con l'acqua</ref> E' dal contatto tra queste due dimensioni che nasce la Vita.
Si può pensare ciò come una Triade o Trinità, dove la terza persona è una figura divina femminile; nella dottrina pagana la madre, quando metteva al mondo un figlio, gli dava sì la vita ma contemporaneamente anche la morte poichè il nascituro cominciava a morire proprio quando
Se seguiamo l'antichissimo simbolo della Croce, Mitra era collocato al centro della croce stessa, in contatto verticale e diretto con l'Altissimo (Dio) e da Mitra si diramano tre direzioni come una specie di "Logos", così simile al Logos descritto da Giovanni nel Vangelo:"''In principio era il Logos e il Logos era presso Dio e il Logos era dio. Tutte le cose son venute all'esistenza per mezzo di lui''..."(Giov.1:2-3).
|