Fotodiodo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Fotodio.jpg|thumb|200px|Alcune tipologie di fotodiodi]]
▲ Il fotodiodo''' è un particolare tipo di [[diodo]] [[fotorivelatore|fotorilevatore]] che funziona come [[sensori|sensore ottico]] sfruttando l'[[effetto fotovoltaico]], in grado cioè di riconoscere una determinata [[lunghezza d'onda]] dell'[[onda elettromagnetica]] incidente ([[assorbimento (ottica)|assorbimento]] del [[fotone]]) e di trasformare questo evento in un [[segnale elettrico]] di [[corrente elettrica|corrente]] applicando ai suoi estremi un opportuno [[potenziale elettrico]]. Esso è dunque un [[trasduttore]] da un segnale ottico ad un segnale elettrico.
== Struttura del fotodiodo ==
Riga 75 ⟶ 74:
== Tipologie di fotodiodi ==
[[File:Photodiode array chip.jpg|thumb|right|150px|Singolo chip con serie di 200 diodi]]
Esistono molti tipi di fotodiodi, che si differenziano per progettazione interna ed efficienza.<br />
Il più comune, utilizzato per applicazioni a basso rumore è il modello ''PiN'', mentre per applicazioni che necessitano di alto segnale è stato creato il fotodiodo APD (o [[fotodiodo a valanga]]).
|