Programmable Logic Device: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F nessuna fonte
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|elettronica|arg2=informatica|marzo 2013|Nessuna fonte}}
In [[elettronica digitale]], un Dispositivo a Logica Programmabile ('''Programmable Logic Device'''), abbreviato spesso in '''PLD''', è un [[circuito integrato]] programmabile largamente utilizzato nei circuiti digitali. A differenza di una [[porta logica]], che implementa una funzione logica predefinita e non modificabile, un PLD, al momento della fabbricazione, non è configurato per svolgere una determinata funzione logica. Prima di poter utilizzare un PLD in un circuito, esso deve essere programmato.
 
I PLD sono generalmente divisi in due categorie: i [[Complex Programmable Logic Device]] ed i [[Simple Programmable Logic Device]], a seconda che abbiano un numero di [[Piedino (elettronica)|pin]] rispettivamente maggiore o minore di 48. Per i dispositivi più complessi, tuttavia, si usa il termine [[Field programmable gate array]]. Infine, seguendo l'evoluzione storica dell'elettronica digitale, i dispositivi elettronici digitali riprogrammabili più evoluti sono i [[microprocessori]] dei comuni [[computer]] [[general purpose]].