Utente:Fernando Venturini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
 
== Per una storia della magistratura italiana ==
Secondo tale impostazione, Saraceno immaginò una storia generale della magistratura italiana di cui poté portare a compimento solo il primo volume: ''Le origini: la magistratura del Regno di Sardegna'' (1993). Il primo impianto di questo progetto prevedeva una ripartizione basata sulle varie fasi della storia italiana (il Regno di Sardegna, l'Italia liberale, il fascismo, la repubblica) e la collaborazione di Fernando Venturini, [[Guido Neppi Modona]], [[Nicola Tranfaglia]]. Negli ultimi mesi prima della sua scomparsa aveva predisposto una nuova periodizzazione dell'opera che, secondo la testimonianza di [[Guido Neppi Modona]], valorizzava le due grandi cesure della storia giudiziaria italiana: "a fine Ottocento, con l'esaurirsi degli alti magistrati di estrazione politico-risorgimentale e la loro sostituzione con un ceto giudiziario di estrazione tecnico-burocratica,e, poi, nel corso degli anni Settanta di questo secolo, quando si esaurisce la generazione dei magistrati che si erano formati e avevano fatto carriera durante il regime fascista" fino a giungere ad una divisione in quattro periodi: ''Gli anni della magistratura forte (1861-1900)'', ''Gli anni della magistratura debole (1900-1945)'', ''La grande guerra d'indipendenza (1945-1970)'', ''La magistratura nell'Italia di oggi (1970-1995)''.<ref>G. Neppi Modona, In ricordo di Pietro Saraceno, storico della magistratura italiana, "Le carte e la storia", 6 (2000), n. 1, p. 68-69</ref>
 
== La biblioteca e l'archivio ==