Juventus Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-rb: nell'82 Causio era un giocatore dell'Udinese |
|||
Riga 702:
Al [[4 febbraio]] [[2013]] la Juventus è il club che ha fornito il [[Juventus Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia#Lista di convocati nella Nazionale A|maggior numero di giocatori]] alla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]: a tale data, infatti, 135 elementi hanno vestito la maglia azzurra all'epoca della loro militanza juventina (a fronte dei 105 dell'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] e dei 94 del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]).<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta?squadra=1&mode=|titolo=Nazionali in cifre: i convocati di una società alla Nazionale A|pubblicazione=Federazione Italiana Giuoco Calcio|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
Sono
Tre sono, invece, i calciatori della Juventus laureatisi campioni d'Europa con la Nazionale, nel [[campionato europeo di calcio 1968|1968]] ([[Giancarlo Bercellino|Bercellino]], [[Ernesto Castano|Càstano]] e [[Sandro Salvadore|Salvadore]]).
Il contributo maggiore in elementi prestati alla Nazionale in una competizione a livello [[Union of European Football Associations|UEFA]]/[[FIFA]]<ref>La formazione della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nella gara contro la rappresentativa [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|ungherese]] del [[20 ottobre]] [[1933]], per la terza giornata della [[Coppa Internazionale 1933-1935|terza edizione della Coppa Internazionale di calcio]], torneo predecessore dell'attuale [[campionato europeo di calcio|campionato europeo]], era composta da Combi; Rosetta, Caligaris ([[Capitano (calcio)|C]]); [[Mario Pizziolo|Pizziolo]], Monti, Bertolini; [[Anfilogino Guarisi|Guarisi]], Cesarini, Borel II, Ferrari ed Orsi. Da notare il fatto che tutti i calciatori sopracitati, con le sole eccezioni di [[Mario Pizziolo]] e [[Anfilogino Guarisi]], rispettivamente tesserati per [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], militavano all'epoca nella Juventus. Il posto di Giovanni Ferrari fu occupato da [[Giuseppe Meazza]] (della [[Società Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]) in formazione del [[3 dicembre]] [[1933]] contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]], ''[[cfr.]]'', {{cita|Tavella, Ossola|pag. 111}}</ref> risale al {{WC|1978}}, edizione in cui il club bianconero schierò in maglia azzurra nove uomini in due occasioni: la prima è stato l'incontro di prima fase contro i padroni di casa dell'{{NazNB|CA|ARG}} del [[10 giugno]], tutti i nove giocatori juventini furono schierati in campo: [[Dino Zoff|Zoff]], [[Claudio Gentile|Gentile]], [[Antonio Cabrini|Cabrini]], [[Romeo Benetti|Benetti]], [[Gaetano Scirea|Scirea]], [[Franco Causio|Causio]], [[Marco Tardelli|Tardelli]] e [[Roberto Bettega|Bettega]] dal primo minuto, poi dal 6' [[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]] subentrato al [[Bologna Football Club 1909|bolognese]] [[Mauro Bellugi|Bellugi]];<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=50/results/matches/match=2200/report.html|titolo=1978 FIFA World Cup Argentina Match Report: Italy – Argentina|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=10 giugno 1978|accesso=4 giugno 2010}}</ref> mentre che la seconda è stato l'incontro di seconda fase contro l'{{NazNB|CA|NED}} del [[21 giugno]], in cui i nove giocatori bianconeri già citati furono schierati in campo dal primo minuto (record italiano in competizioni ufficiali).<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=50/results/matches/match=2391/report.html|titolo=1978 FIFA World Cup Argentina Match Report: Netherlands – Italy|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=21 giugno 1978|accesso=1º agosto 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Bruno Perucca|titolo=Juventus e Milan vestite d'azzurro|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,0729_01_1994_0064_0052_10000864/|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=6 marzo 1994|pagina=4|accesso=13 dicembre 2011}}</ref>
La Juventus guida la particolare classifica dei club che vantano giocatori campioni del mondo con la propria Nazionale, con
Quanto al [[campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]], oltre ai tre citati, altri tre giocatori sono vincitori del torneo con Nazionali diverse da quella italiana: [[Luis del Sol]] ({{NazNB|CA|ESP}}, [[campionato europeo di calcio 1964|1964]]), [[Michel Platini]] ({{NazNB|CA|FRA}}, [[campionato europeo di calcio 1984|1984]]) e il già menzionato Zinédine Zidane (idem, [[campionato europeo di calcio 2000|2000]]).
|