High performance computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
== Applicazione ed esempi di utilizzo ==
 
Sebbene i [[modello matematico|modelli matematici]] applicati all'astrazione e modellizzazione di [[sistema|sistemi]] e di fenomeni siano stati in alcuni casi elaborati da molti decenni solo recentemente, grazie all'avvento di piattaforme di calcolo ad alte prestazioni, hanno avuto modo di mostrare il loro enorme potere esplicativo e predittivo in molti ambiti scientifici.
Le moderne tecnologie informatiche hanno, infatti, consentito un enorme sviluppo delle tecniche di [[modello matematico|modellistica]] [[analisi numerica|numerica]] fornendo uno straordinario contributo negli ultimi decenni, sia all'avanzamento della conoscenza, che alla realizzazione di prodotti e processi tecnologicamente avanzati.
 
Queste hanno reso possibile progettare, studiare, riprodurre e visualizzare complessi fenomeni naturali e sistemi ingegneristici con un'accuratezza fino a pochi anni fa impensabile. Si è sviluppata nel tempo una nuova categoria di specialisti in modellistica computazionale; questi sono in genere esperti nei vari domini applicativi con forti competenze nell'informatica avanzata che rendono possibile l'utilizzo di questi strumenti all'interno dei gruppi di ricerca delle varie aree applicative
<ref name=nota4/>.
 
Il calcolo ad alte prestazioni viene utilizzato in svariati settori, e per gli scopi più disparati tra questi abbiamo ad esempio:
* Lo studio del [[clima]] globale in [[Climatologia]];