Frontman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Il ''frontman'' non è necessariamente il leader musicale del gruppo, anche se spesso viene percepito come tale o lo è da un punto di vista dell'immagine e della popolarità presso il pubblico. Di norma, nell'immaginario collettivo, diventa quindi l'"uomo-immagine", il membro più conosciuto, carismatico e rappresentativo di un gruppo musicale.<ref name=Williams>{{cita news|autore=Phil Williams|titolo=What makes a good frontman? |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4246855.stm|pubblicazione=BBC News|editore=BBC|lingua=en|giorno=09|mese=02|anno=2005|accesso=12-01-2012}}</ref>
 
Considerando alcuni tra i gruppi più rappresentativi della storia del [[rock]], i [[The Beatles|Beatles]] non avevano un ''frontman'' "di ruolo", poiché normalmente le parti vocali soliste erano di volta in volta eseguite da [[John Lennon]] o [[Paul McCartney]]. Nei contemporanei [[Rolling Stones]] il cantante [[Mick Jagger]] ha sempre assunto un ruolo preminente rispetto agli altri membri del gruppo condividendo la ''leadership'' con il chitarrista [[Keith Richards]]. [[Roger Daltrey]] degli [[The Who|Who]] era invece il ''frontman'' mentre il ''leader'' musicale e compositivo del gruppo era [[Pete Townshend]]. Analogamente [[Demis Roussos]] era il frontman degli [[Aphrodite's Child]] mentre mentre il leader musicale era [[Vangelis]]).
 
Cantanti che per personalità e carisma sono divenuti "uomo-immagine" di gruppi celebri sono ad esempio [[Freddie Mercury]] dei [[Queen]], [[Bono Vox|Bono]] degli [[U2]], [[Jim Morrison]] dei [[The Doors|Doors]], [[Sting]] dei Police e [[Mark Knoppler]] dei [[Dire Straits]] .