Renato Zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
==Biografia==
===Le origini===
Vive la sua adolescenza nel quartiere della [[Montagnola (zona di Roma)|Montagnola]] in [[Roma]]. Frequenta le scuole fino alla terza media, poi va all'Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione R. Rossellini, che lascia al terzo anno per dedicarsi completamente alle sue passioni: la [[musica]], la [[danza]], il [[Canto (musica)|canto]] e la [[recitazione]]. Nel [[1964]], nasce il Beat Raduno,: l'evento si svolge nella piazza principale di [[Monte Compatri]], vicino a Roma, per premiare, con il Marchiomarchio Beat, gli artisti scelti da una giuria di giovani. Renato vi partecipa all'edizione del 1968.
 
Tra gli artisti premiati c'erano [[Maurizio Arena]], [[Alberto Lupo]], [[Isabella Biagini]], [[Paolo Carlini]], personaggi del cinema come [[Amedeo Nazzari]] e della musica come [[Domenico Modugno]] e [[Nilla Pizzi]]. Un gruppo di giovani, tra cui [[Loredana Bertè]], si esibiva ballando su una pedana circolare, posta ai piedi del palco. Il cantautore esordisce per la prima volta qui cantando con i The Spaectres Groups. Partecipa con gli amici del Beat Raduno al film di [[Fernando Di Leo]] "[[Brucia ragazzo, brucia]]".