Release World Tour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NastyChris (discussione | contributi)
Nuova pagina: Il '''''Release World Tour''''' (conosciuto anche come '''''Release Tour''''' o '''''Uni/Release Tour''''') è il tour mondiale che i Pet Shop Boys intrapresero nel ...
 
NastyChris (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''''Release World Tour''''' (conosciuto anche come '''''Release Tour''''' o '''''Uni/Release Tour''''') è il tour mondiale che i [[Pet Shop Boys]] intrapresero nel [[2002]] per la promozione dei loro album ''[[Release (Pet Shop Boys)|Release]]''.
 
Il tour si avvale della direzione musicale del produttore [[Stuart Price]]. Si tratta di una ennesima collaborazione con i Pet Shop Boys dopo aver curato il [[medley]] che i Pet Shop Boys eseguirono ai [[BRIT Awards 2009]], la produzione di ''Viva la Vida/[[Domino Dancing]]'' per l'[[Extended play|EP]] ''[[Christmas (Pet Shop Boys)|Christimas]]'' del [[2009]], il [[Pandemonium (Pet Shop Boys)#Il Pandemonium Tour|Pandemonium Tour]] del biennio [[2009]]-[[2010]] e la produzione della versione singola di ''[[Memory of the Future]]'' pubblicata come singolo il [[31 dicembre]] [[2012]]. La produzione artistica è affidata alla designer [[Es Devlin]] e al direttore artistico e coreografo [[Lynne Page]], nominata ai [[Tony Award]]<ref>[http://www.petshopboys.co.uk/tour Electric Tour 2013]</ref>.
 
==Brani eseguiti==