Enrico di Huntingdon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luisa (discussione | contributi)
m mod. cat.
Ascia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Enrico di Huntingdon''' (cca. [[1080]] - [[1160]]) fu uno [[storia|storico]] [[Inghilterra|inglese]] del [[XII secolo]], e
[[arcidiacono]] di [[Huntingdon]].
 
La maggior parte di ciò che si conosce della sua ''Historia Anglorum'' copre il periodo che va dall'[[Britannia romana|invasione romana della Britannia]] ([[43 a.C.]]) all'ascesa sul trono d'Inghilterra di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] nel [[1154]]. È stato stimato che circa il 75% di questaquest'opera derivi direttamente dalla citazione, dalla traduzione o dalla sintesi di altre fontiopere, di cui circa il 40% viene dall'''[[Historia ecclesiastica gentis Anglorum]]'' di [[San Beda il Venerabile]] per il periodo più antico. L'opera è invece originale per gli anni che vanno dal [[1126]] al 1154: alcuni sono frutto di testimonianza personale, compresi i regni di [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]] ed Enrico II e l'[[anarchia]] di [[re Stefano]]. Anche se la sua storia è molto drammatica e piena di elementi popolari, tuttavia è importante come [[fonte (storia)|fonte]].
 
Enrico suddivide la sua opera secondo le cinque grandi invasioni dei [[Romaniromani]], dei [[Pittipitti]] e degli [[scoti]], degli [[Angli|anglo]][[Sassoni|sasonianglosassoni]], dei [[Vichinghivichinghi]] e dei [[Normanninormanni]], ripartendola, (lanella versione del [[1135]]), in sette libri dai seguenti titoli:
#Il regno dei romani in Britannia
#L'arrivo degli inglesi
Riga 12 ⟶ 13:
#Il regno dei normanni
 
Le versioni più tarde della sua opera includono 3 altri libri: sulle vite e i [[miracolo|miracoli]] dei [[santo|santi]] e un sommario di parti dell'''[[Historia Regum Britanniae]]'' di [[Goffredo di Monmouth]].
 
È Enrico aad coniareaver usato per primo il termine di [[eptarchia anglosassone|eptarchia]].
 
==FontiBibliografia==
* Diana Greenway (traduzione di), ''Henry, Archdeacon of Huntingdon: Historia Anglorum - The History of the English People [[1000]]-[[1154]] (Oxford World's Classics)'', Oxford University Press, [[2002]].
* Thomas Forester (traduzione di), ''The Chronicle of Henry of Huntingdon'', London: Henry G. Bohn, [[1853]]; George Bell and Sons, [[1876]].