Dialetto cipilegno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempre84 (discussione | contributi)
Sempre84 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
{{E|Mancano fonti attendibili per la definizione di questa variante dialettale; se queste esistono (libri o siti accademici che ne parlino dal punto di vista linguistico, non della storia del paese) vanno aggiunti; in caso contrario dovrebbe essere spostato ad un paragrafo della pagina su Chipilo (il paese), dove la storia è già trattata|lingue|giugno 2011|[[Utente:MM|MM]]}}{{F|argomento=lingue|data=giugno 2011}}
 
Il '''Cipilegno''' ('''o Veneto di Chipilo''') è una variante della [[lingua veneta]] parlato in [[Chipilo]] dello [[stato messicano]] di [[Puebla (stato)|Puebla]]<ref>Luca Serianni, Pietro Trifone, ''Storia della lingua italiana: Le altre lingue'', G. Einaudi, 1994, p.902</ref>. Il Cipilegno viene anche chiamato '''Véneto chipileño'''. Il Cipilegno si parla anche in parte dello stato confinante di [[Veracruz]].<ref>[http://www.sitoveneto.org/el_dialecto_veneto_de_chipilo_-_1.html] Cultura veneta</ref>
Riga 25 ⟶ 26:
| '''spañol''' || español || spagnolo || spagnoło || spagnol
|}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
Riga 34 ⟶ 32:
*Mario Sartor e Flavia Ursini, ''Cent’anni di emigrazione: una comunità veneta sugli altipiani del Messico'', Grafiche Antiga, Cornuda, (Treviso).(1983)
*José Agustín Zago Bronca, ''Los cuahtataráme de Chipíloc'', Edición de autor, 1998
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==