CMOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElpJo84 (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori
Riga 13:
 
Uno dei principali vantaggi della logica CMOS è di avere una potenza statica dissipata idealmente nulla: questa caratteristica è dovuta alla [[complementarità]] del [[pull-down]] (n-Mos) e del [[pull-up]] (p-Mos);
ossia, quando è acceso il pull-up, è spento il pull-down, e viceversa.
In realtà ci sono piccole correnti di perdita (per caricare/scaricare le capacità parassite, la corrente di cortocircuito durante la commutazione di stato, per perdite alle giunzioni e per le correnti di sottosoglia), trascurabili se il numero dei MOS è relativamente piccolo, ma che può diventare particolarmente sentito, in particolare le correnti di sottosoglia sono responsabili di circa la metà della dissipazione di potenza nelle attuali realizzazioni [[VLSI]].
 
Riga 41:
:<math>= \frac {V_{dd}}{T} \left [ \int_{t_a}^{t_b} I_{dn,sat}(t) \operatorname dt + \int_{t_b}^{t_c} I_{dp,sat}(t) \operatorname dt + \int_{t_d}^{t_e} I_{dp,sat}(t) \operatorname dt + \int_{t_e}^{t_f} I_{dn,sat}(t) \operatorname dt \right ]</math>
 
Facendo l'ipotesi di MOS complementari
:<math>\beta_n = \beta_p \ </math>
 
Riga 72:
 
Nota: Dipende:
* linearmente dalla durata del fronte di salita (o di discesa)
* dal cubo della tensione di alimentazione
* inversamente dal Periodo (cioè, aumentando la frequenza di lavoro, aumenta la potenza dissipata)
Riga 104:
{{interprogetto|commons=Category:CMOS}}
 
{{Portale|elettrotecnica|elettronica|elettrotecnica|informatica}}
 
[[Categoria:Terminologia dell'elettronica]]