Chi ha incastrato Roger Rabbit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 189:
 
=== Riprese ed animazione ===
Il direttore artistico, Richard Williams, rifiutò di lavorare a [[Los Angeles]] a causa di alcune divergenze con la Disney.<ref name="Katz" /> Per ospitare lui ed i suoi animatori, la produzione venne spostata agli Elstree Studios di [[Hertfordshire]], in [[Inghilterra]]. Sia la Disney che Spielberg si accordarono con William durante la lavorazione del film: se Williams avesse lavorato a Roger Rabbit, loro lo avrebbero aiutato a distribuire il suo film incompiuto ''The Thief and the Cobbler''. William accettò l'offerta della produzione e cominciò a lavorare al progetto.<ref name="Katz" /> La produzione si divise, quindi tra Williams e il produttore Don Hahn, rispettivamente nei London studio e a Los Angeles, dove le riprese vennero supervisionate da Dale Baer.<ref>{{en}} Wolf, Scott (2008). "[http://www.mouseclubhouse.com/Interviews/don-hahn/don-hahn-beauty-roger-rabbit.htm DON HAHN talks about 'Who Framed Roger Rabbit?']". ''Mouseclubhouse.com''.</ref> Il numero considerevole degli effetti speciali e delle animazioni, portò la Disney ad aumentare il budget fino a 40 milioni di dollari. La stessa Disney, pensò di cancellare il film a causa dei numerosi costi, ma fu convinta da [[Jeffrey Katzenberg]] a proseguire la lavorazione.<ref name="Katz">Stewart, p. 87.</ref> Il budget continuò ad aumentare successivamente, ma la Disney, ormai, sembrava decisa più che mai a realizzare il film, anche perché era entusiasta di lavorare finalmente con Spielberg.<ref name="Williams" />
[[File:Roger Rabbit.png|thumb|250px|left|Eddie Valiant ([[Bob Hoskins]]) insieme a [[Roger Rabbit]]. [[Burattino|Burattini]], [[manichino|manichini]] e braccia robotiche erano comunemente usate durante le riprese per aiutare gli attori ad interagire con i personaggi animati.<ref name="ears" />]]