Agrobacterium tumefaciens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori
Riga 46:
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''''Agrobacterium tumefaciens''''' è un [[bacteria|batterio]] [[gram -|gram negativo]], di forma bastoncellare, capace di infettare le [[Plantae|piante]] attraverso la trasmissione di un segmento di [[DNA]], definito ''[[T-DNA]]'', che penetra all'interno delle [[cellula|cellule]] vegetali integrandosi nel loro [[genoma]].
 
È capace di infettare principalmente le [[dicotiledoni]] e causare in esse una crescita paragonabile a quella [[tumore|tumorale]], una [[patologia]] nota con il nome di [[galla del colletto]].
Riga 53:
 
== Genetica ==
Dal punto di vista [[genetica|genetico]], la principale peculiarità del genoma di ''A. tumefaciens'' è quella di possedere un [[plasmide]], chiamato ''plasmide Ti'' (Tumor Inducing), di circa 180 kb (migliaia di [[coppie di basi]]), che codifica il T-DNA e tutti i [[gene|geni]] necessari a trasferirlo nella cellula vegetale. La presenza del plasmide è necessaria perché avvenga l'infezione: cellule batteriche prive del plasmide non danno origine alla patologia. Il batterio è quindi detto ''oncogeno'' o ''virulento''.
 
=== Coniugazione batterica ===
Riga 71:
 
=== Formazione del Pilus ===
Il processo di trasmissione del T-DNA all'interno della cellula vegetale richiede la formazione di un [[pilus]], detto ''Pilus-T'' (una struttura filamentosa proteica con funzione di ancoraggio, simile al ''pilus F'' che si forma durante la coniugazione batterica); tale meccanismo è definito "meccanismo di secrezione di tipo IV". L'intero processo di trasferimento genetico è sotto il controllo di un gruppo di geni, localizzati sul plasmide batterico (ma non a livello del T-DNA) chiamati complessivamente ''vir'', ed identificati con una lettera (''VirA'', ''VirB'', ''VirG'', ''VirC'', ''VirD'', ''VirE''). L'attivazione dei vari geni è interdipendente, e l'evento iniziale è il legame di composti [[fenolo|fenolici]], rilasciati dalle cellule vegetali nelle zone sottoposte a lesione, al sensore a due componenti VirA/VirG; questo legame attiva un processo di [[trasduzione del segnale]] che porta a sua volta all'attivazione dell'[[operone]] VirB, responsabile della produzione del pilus-T. La prima [[proteina]] ad essere sintetizzata dall'operone è la pro-pilina, un [[polipeptide]] di 121 [[amminoacido|amminoacidi]], che viene processato tramite eventi post-traduzionali fino ad essere trasformato in pilina, la subunità fondamentale del pilus. Il processamento comprende l'eliminazione di 47 amminoacidi, ed il ripiegamento della molecola in una struttura circolare, tramite un [[legame peptidico]] tra le estremità del polipeptide.
 
=== Trasferimento del T-DNA ===
Riga 92:
* {{en}}[http://cmr.jcvi.org/tigr-scripts/CMR/GenomePage.cgi?org=ntat02 ''Agrobacterium'' tumefaciens C58 Genome Page] - Sequenced by DuPont/Univ of Washington/Univ of Campinas
 
{{Portale|microbiologia|agricoltura|microbiologia}}
 
[[Categoria:Agrobacterium]]