Discussione:Coca-Cola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Precisazioni.: nuova sezione |
|||
Riga 320:
==Slogan==
La parte dello slogan 2012 riferito alla coca-cola zero non andrebbe rimosso ed al massimo integrato nella pagina della [[Coca-Cola Zero|coca-cola zero]]? [[Utente:Freeman26|Freeman26]] ([[Discussioni utente:Freeman26|msg]]) 22:52, 8 ago 2012 (CEST)
== Precisazioni. ==
Riguardo l'articolo in questione si accusa indirettamente l'autore di non aver citato le fonti.
Tuttavia è necessario procedere ad una "critica alla critica".
E' inutile contestare all'autore la presenza di caffeina nella Coca-Cola, è presente chiaramente nella composizione (ingredienti) e della cola.
Ricordo che la Coca-Cola si chiama così perché contiene i princìpi delle foglie della cola, dapprima ivi incluso il principio attivo, la cocaina (quando la bevanda era venduta nelle farmacie) che in seguito fu dichiarata illegale, e i princìpi della noce di cola. la noce di cola contiene massicce dosi di caffeina, questo è il suo principio attivo, quindi parlare di principio attivo della noce di cola o parlare di caffeina è lo stesso, è sempre la stessa sostanza base (presente anche nel tè col nome teina).
La Coca-Cola ha un PH acidissimo e suffragato da numerosi esperimenti e rilevazioni (e lo si trova facilmente nei testi di scienze, biologia universitaria, chimica, tecnologia farmaceutica) e lo si può facilmente constatare con cartine tornasole o piaccametro. Nel corso corso di biologia che ho frequentato (facoltà di scienze ambientali) si confermava un PH nell'intorno di 2,4 - 2,6. Altre fonti la danno di poco superiore al 3.0 (fino a 3.4). L'effetto di dipendenza non è odiernamente dimostrato, ma certamente vi era quando era presente la cocaina.
Negli anni '80 fu reso noto dal giornalismo scientifico di alcuni usi ed esperimenti dovuti al PH molto acido, per cui ancora oggi viene talvolta impiegata anche da meccanici e riparatori e appassionati di bricolage per la pulizia di alcuni componenti meccanici (come le catene di trascinamento e ingranaggi di vario tipo).
Altra questione: la composizione è nota e obbligatoria per legge, ma la ricetta, l'"algoritmo" produttivo e i particolari aromatici sono un segreto.
|