Idrossido di rame(II): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{vedi anche}} e {{torna a}} (vedi richiesta)
Riga 39:
|Kb_temperatura =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua = 2,9 [[milligrammo|mg]]/[[litro|L]] (a 25 °C e pH 7)<ref name=GESTISHSDB/><ref name=HSDBGESTIS/>
|Ks = 2,20 x 10<sup>&minus;20</sup>
|Ks_temperatura = 298
Riga 100:
== Sintesi ==
[[File:Copper(II) hydroxide.JPG|thumb|left|135px|Sintesi elettrolitica.]]
L'idrossido di rame può essere prodotto addizionando una piccola quantità di [[idrossido di sodio|soda]] in una soluzione diluita di [[solfato di rame]] (CuSO<sub>4</sub> · 5H<sub>2</sub>O). L'ambiente basico favorirà la precipitazione dell'idrossido. Tuttavia il precipitato così ottenuto contiene molte molecole d'acqua e impurità.<br />
 
Si può ottenere una maggiore purezza se aggiungiamo alla stessa soluzione del [[cloruro d'ammonio]] invece di soda. Tuttavia non è possibile ottenere un prodotto purissimo, anche perché eventuali processi di purificazione, portano alla decomposizione in [[Ossido rameico|CuO]] (più stabile).
Riga 141:
==Ruoli biologici==
 
{{vedi anche|Rame#Importanza_in_biologia{{!}}Importanza del rame in biologia}}
 
L'idrossido di rame, insieme ad altri composti del metallo, è presente nell'alimentazione umana, infatti ogni giorno mediamente ne vengono ingeriti circa 0,9 - 2,2 milligrammi,<ref name=autogenerato1>[http://toxnet.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis/search/r?dbs+hsdb:@term+@rn+@rel+20427-59-2 http://toxnet.nlm.nih.gov/proprieties of copper hydroxide]</ref> cifra che aumenta considerevolmente se i tubi dell'acqua domestica sono in [[rame]].
Riga 163:
 
===Reattività===
Molti sali di rame formano dei pericolosi [[acetiluro|acetiluri]]. Gli acetiluri di rame che si formano in soluzioni [[ammoniaca|ammoniacali]]li o soluzioni caustiche dai sali di rame e [[acetilene]] sono molto esplosivi.
I sali di rame favoriscono la decomposizione delle [[Idrazina|idrazine]] e del [[nitrometano]].<br />
 
Non sono compatibili con l'[[ipobromito di sodio]], infatti soluzioni di questo composto sono violentemente decomposte dall'azione degli ioni di rame, anche in piccolissime quantità (come impurità).
Riga 181:
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Roscoe | nome= H. E. | coautori= C. Schorlemmer | titolo= A Treatise on Chemistry, Vol. 2, Parte 2 | editore= MacMillan & Co. |ed= 2 | anno= 1879 |lingua= inglese |id= |cid= |url= http://books.google.it/books?id=SGFsRQAACAAJ}}
* {{cita libro | cognome= Paquette | nome= Leo A. | titolo= Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis | editore= Wiley |ed= | anno= 1995 |lingua= inglese |id= ISBN 0-471-93623-5 |cid= |url= }}
* {{cita libro | cognome= Beran | nome= Jo Allan | titolo= Laboratory Manual for Principles of General Chemistry | editore= John Wiley and Sons |ed= 8 | anno= 2009 |lingua= inglese |id= ISBN 0-470-57636-7 |cid= Beran |url= http://books.google.it/books?id=R3JFY2qyfeAC}}