Lanci del Falcon 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3833891
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{vedi anche}} e {{torna a}} (vedi richiesta)
Riga 1:
[[File:Falcon 1 Flight 5 rises over Omelek Island.jpg|thumb|400px|right|Foto del quinto lancio del Falcon 1 sull'isola di Omelek]]
{{Torna a|Falcon_1{{!}}Falcon 1}}
Questa è una '''lista dei lanci effettuati dal razzo [[Falcon 1]]''', contenente i loro dettagli ed i risultati. Falcon 1 è un piccolo razzo vettore orbitale, parzialmente riutilizzabile, sviluppato dalla [[SpaceX]]. Volò per la prima volta nel 2006 e, al 2009, ha già compiuto cinque lanci. I primi tre sono falliti, gli ultimi due invece hanno avuto successo. Finora tutti i lanci sono stati effettuati dall'isola di [[Omelek]], parte dell'atollo di [[Kwajalein]] nelle [[Isole Marshall]].
 
==Primo lancio==
Il volo inaugurale del Falcon 1 fu effettuato il 24 marzo 2006 alle 22:30 [[Tempo_coordinato_universaleTempo coordinato universale|UTC]] (9:30 ora locale). Fallì dopo appena un minuto di volo a causa di una perdita in un condotto di carburante ed al conseguente incendio. Il lancio fu eseguito nella base di lancio della SpaceX sull'isola di [[Omelek]], nelle [[Isole Marshall]].
 
Il lancio fu rinviato diverse volte a causa di vari inconvenienti tecnici. Problemi di pianificazione, a causa del lancio nella base aerea di [[Vandenberg Air Force Base|Vandenberg]] del missile [[Titan]] IV, causarono ulteriori ritardi e lo spostamento del sito al [[Ronald Reagan Ballistic Missile Defense Test Site|Reagan Test Site]] nell'atollo di [[Kwajalein]]. Il primo volo, programmato per il 19 dicembre 2005, fu annullato quando una valvola difettosa causò una depressurizzazione nel serbatoio del carburante del primo stadio ed un conseguente danno strutturale. Dopo la sostituzione del primo stadio, il Falcon 1 poté essere lanciato. Il carico, trasportato per conto della [[Defense Advanced Research Projects Agency|DARPA]], era un [[FalconSat-2]] della [[United States Air Force Academy]], il cui compito era di misurare i fenomeni che riguardavano il [[Fisica_del_plasmaFisica del plasma|plasma]] nello spazio.
 
Il veicolo iniziò un movimento di [[rollio]] dopo il decollo, come si vede dai video, sussultando leggermente, e dopo 26 secondi dalla partenza andò rapidamente in picchiata. Quindici secondi dopo il razzo si schiantò su una scogliera deserta a circa 75&nbsp;metri dalla zona di lancio. Il carico si separò dal vettore e atterrò sull'isola, con danni, secondo i rapporti, che andavano da ''leggero'' a ''significativo''<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://kwajrockets.blogspot.com/2006/03/someones-looking-out-for-that.html|titolo=Someone's looking out for that satellite… |anno=2006|mese=03|giorno=25 |pubblicazione=Kwajalein Atoll and Rockets}}</ref>.
Riga 15:
 
==Secondo lancio==
Il secondo volo di prova fu originariamente previsto per il gennaio 2007, ma fu posticipato per problemi con il secondo stadio. Prima di questa data di lancio, SpaceX ne aveva programmate altre possibili, che andavano dal settembre del 2006 a novembre e a dicembre. A dicembre il lancio fu spostato inizialmente al 9 marzo, ma poi ulteriormente posticipato per problemi di disponibilità del sito, a causa del volo di prova del [[Minuteman III]] che sarebbe dovuto rientrare su Kjawalein. Il lancio, previsto il 19 marzo alle 23:00 [[Greenwich_Mean_TimeGreenwich Mean Time|GMT]], ebbe un ritardo di 45 minuti, per poi essere annullato un minuto e due secondi prima delle 23:45 per un problema al ripetitore dati, dato il computer di sicurezza aveva erroneamente scambiato per un errore di trasmissione un ritardo [[hardware]] di alcuni millisecondi nel processo. Il tentativo del 20 marzo, programmato per le 23:00 GMT, fu ritardato di 65 minuti per un problema di comunicazioni fra uno dei dispositivi sperimentali [[NASA]] presenti nel carico ed il sistema [[TDRS]]. Il successivo, il 21 marzo alle 00:05 GMT, fu annullato un secondo prima del lancio e dopo che uno dei motori era già stato acceso. Si decise comunque di eseguire un altro lancio lo stesso giorno.
 
Il razzo fu lanciato con successo alle 01:10 GMT del 21 marzo 2007, trasportando un [[DemoSat]] per conto della [[DARPA]] e della NASA. Tutto andò bene durante il funzionamento del primo stadio, ma durante la separazione di questo, l'anello interstadio all'estremità superiore andò a collidere con il cono di scarico del motore del secondo stadio<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.spacedaily.com/reports/SpaceX_Confirms_Stage_Bump_On_Demoflight_2_999.html |titolo=SpaceX Confirms Stage Bump On Demoflight 2}}</ref>. La collisione avvenne non appena l'ugello del secondo stadio uscì fuori dall'interstadio, con il primo stadio che ruotava molto più velocemente del previsto (una velocità angolare effettiva di 2,5 gradi al secondo contro una prevista di non più di 0,5 gradi al secondo), entrando così in contatto con l'ugello di [[niobio]] del secondo stadio. [[Elon Musk]] riferì che la collisione non sembrava aver causato danni, la ragione per cui si era scelto un rivestimento di [[niobio]] anziché uno di [[carbonio-carbonio rinforzato]] era proprio quella di prevenire danni problematici in tali incidenti. Subito dopo l'accensione del secondo stadio fu sganciato un modulo di stabilizzazione dal cono del motore, come previsto dalla progettazione<ref name="falconf2status">{{cita news|lingua=en|url=http://www.spaceflightnow.com/falcon/f2/status.html |titolo=Mission Status Center |date=2007-03-20 |pubblicazione=Space Flight Now }}</ref>.
Circa 4 minuti e 20 secondi dopo la partenza, il razzo iniziò un'oscillazione conica circolare che crebbe in ampiezza finché non si perse il segnale video. A 5 minuti e un secondo il veicolo iniziò a rollare e si perse la [[telemetria]].
 
Riga 25:
Il razzo arrivò ad un'altitudine finale di 289&nbsp;km e ad una velocità finale di 5,1&nbsp;km/s, contro i 7,5&nbsp;km/s necessari a raggiungere l'orbita.
 
SpaceX considerò il volo di prova come un successo, avendo provato l'efficacia in volo del 95% dei sistemi del Falcon 1. Gli obiettivi primari da raggiungere erano testare procedure di lancio reattive e raccogliere dati<ref name="demoflight_2_launch_update_12">{{cita news|lingua=en |url=http://www.spacex.com/updates_archive.php?page=0107-0707|titolo=Updates Archive |anno=2007|mese=03|giorno=20 |pubblicazione=SpaceX }}</ref>.
Secondo Musk, il team SpaceX decise che esperti di terze parti controllassero la diagnosi e le soluzioni. Egli credeva che il fenomeno dell'ondeggiamento potesse essere corretto aggiungendo dei diaframmi al serbatoio dell'ossigeno liquido del secondo stadio e regolando la logica di controllo. Inoltre, il problema transiente di spegnimento del motore Merlin poteva essere affrontato iniziando la procedura di spegnimento ad un livello di spinta più basso, a prezzo di qualche rischio per la riusabilità del motore. Il team SpaceX volle lavorare sul problema per evitare che si ripetesse passando alla fase operativa del Falcon 1<ref name="Space28">{{cita news|lingua=en |url=http://www.space.com/news/070328_spacex_falc1test_updt.html |pubblicazione=space.com |titolo=SpaceX Declares Falcon 1 Rocket Operational Despite Less than Perfect Test |anno=2007|mese=03|giorno=28}}</ref>.
 
Riga 39:
 
==Quarto lancio==
[[File:Falcon_1_Flight_4_liftoffFalcon 1 Flight 4 liftoff.jpg|right|thumb|300px|Quarto lancio del Falcon 1]]
Il Falcon 1 effettuò il quarto lancio il 28 settembre 2008 alle 23:15&nbsp;GMT dall'isola di Omelek<ref name="MSC">{{cita web|lingua=en| url=http://www.spaceflightnow.com/falcon/004/status.html|titolo=Mission Status Center|cognome=Ray|nome=Justin|data=28-09-2008|pubblicazione=Spaceflight Now|accesso=28-09-2008}}</ref>. Fu la prima missione del Falcon 1 ad avere successo, oltre ad essere la prima di un [[razzo vettore]] a propellente liquido finanziato da privati.
 
Dopo il fallimento dei tre lanci precedenti, il razzo questa volta trasportava una replica non funzionante di un satellite, detta ''Ratsat''<ref name="JSR 601">{{cita web|lingua=en |url=http://host.planet4589.org/space/jsr/back/news.601|titolo= Issue 601|accesso= 29-09-2008|cognome=McDowell|nome=Jonathan|data=26-09-2008|formato=html|pubblicazione=Jonathan's Space Report}}</ref>, del peso di 165&nbsp;kg, usata per simulare la massa di quello reale<ref name="F3">{{cita web|lingua=en| url=http://www.space.com/news/080806-spacex-falcon1-update.html|titolo=SpaceX Traces Third Rocket Failure to Timing Error|cognome=Malik|nome=Tariq|coautori=Brian Berger|data=06-08-2008|pubblicazione=Space.com|accesso=28-09-2008}}</ref> e che rimase imbullonata al secondo stadio del razzo dopo aver raggiunto l'[[Low_earth_orbitLow earth orbit|orbita terrestre bassa]]<ref name="SFN preview">{{cita web|lingua=en| url=http://www.spaceflightnow.com/falcon/004/080927preview.html|titolo=SpaceX to launch its fourth Falcon 1 rocket on Sunday|cognome=Clark|nome=Stephen|data=27-09-2008|pubblicazione=Spaceflight Now|accesso=28-09-2008}}</ref>.
Ha la forma di un [[prisma]] esagonale lungo 1,5&nbsp;m<ref name="Press release">{{cita web|lang=en |url=http://www.spacex.com/press.php?page=20080928|titolo=Press Release: SpaceX Successfully Launches Falcon 1 to Orbit}}</ref>. Elon Musk stima che il Ratsat rimarrà in orbita per un periodo che va da cinque a dieci anni, prima di rientrare nell'atmosfera incenerendosi.
 
Non ci furono sostanziali modifiche rispetto al volo precedente, a parte l'aumento dell'intervallo di tempo fra lo spegnimento del motore del primo stadio e la separazione del secondo (necessario per evitare la collisione dei due stadi)<ref name="SFN previewF3" /><ref name="F3SFN preview" /><ref>{{Cita news | lingua=en| cid={{issn|0362-4331}} | cognome = Schwartz | nome = John | titolo = Private Company Launches Its Rocket Into Orbit | pubblicazione = [[The New York Times]] | accesso = 29-09-2008 |data = 29-09-2008 | url = http://www.nytimes.com/2008/09/29/science/space/29launch.html?_r=1&ref=us&oref=slogin}}</ref>, e si seguì la stessa traiettoria.
Benché SpaceX intendesse recuperare tutti i primi stadi dei veicoli Falcon 1, fu dichiarato che non era stato possibile farlo in questa occasione<ref name="First stage recovery">{{cita web|lingua=en| url=http://www.spacexpla.net/blog/?p=79 |titolo=Let’s celebrate a new era!|pubblicazione=SpaceXpla.net| accesso = 18-10-2008 |data = 07-10-2008}}</ref>.
 
===Preparazione===
Quando venne annunciato il quarto lancio, nell'agosto del 2008, subito dopo il fallimento del terzo, si pensò di effettuarlo a settembre<ref name="F3" />. Il razzo usato per il volo di test era quello originariamente costruito per lanciare il satellite [[Agenzia_Spaziale_Nazionale_Malese#RazakSAT|RazakSAT]]. Tale test era stato programmato perché la [[Astronautic_Technology_Sdn_BhdAstronautic Technology Sdn Bhd|ATSB]] aveva richiesto che un lancio fosse effettuato con successo prima di poter inviare nello spazio il RazakSat<ref name="F3" />.
 
La tabella di marcia lasciava ben poco spazio per prove e modifiche. Il razzo venne inviato alle strutture di prova della SpaceX dove fu certificato per il lancio in meno di 24 ore. Venne noleggiato un [[C-17 Globemaster III|C-17]] dell'USAF per trasportare, il 3-4 settembre, entrambi gli stadi del razzo a 9700&nbsp;km di distanza nell'atollo di Kwajalein. Le prove di accensione vennero completate con successo il 20 settembre<ref name="F3"/>. I preparativi del lancio il 23 settembre richiesero al personale a terra la sostituzione di parte delle tubature che fornivano [[ossigeno liquido]] al motore del secondo stadio. Per tali motivi il lancio stesso fu posticipato il 28 settembre<ref name="SpaceX updates">{{cita web|lingua=en |url=http://www.spacex.com/F1-004.php|titolo=Falcon 1 Flight 4|cognome=Musk|nome=Elon|data=27-09-2008|pubblicazione=SpaceX|accesso=28-09-2008}}</ref>.
Riga 57:
 
==Quinto lancio==
SpaceX annunciò il completamento della costruzione del quinto Falcon 1 ed il suo trasporto al complesso di lancio dell'atollo di Kwajalein, da dove sarebbe stato lanciato il 21 aprile 2009 (il 20 aprile negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])<ref name="MWN">{{cita web | lingua=en | cognome= Musk | nome= Elon | titolo = Flight 4 Launch Update | opera= Updates | pubblicazione = SpaceX | data=17-03-2009 | url = http://www.spacex.com/updates.php | accesso = 23-09-2008 }}</ref>.
Meno di una settimana prima della data programmata per il lancio, un notiziario della [[Malaysia]] riferì che erano stati rilevati nel razzo livelli pericolosi di vibrazioni e che, si supponeva, le riparazioni dovessero durare sei settimane<ref>{{cita news | lingua=en | url=http://thestar.com.my/news/story.asp?file=/2009/4/18/nation/3723070&sec=nation | titolo=Launch of RazakSAT postponed | pubblicazione=The Star | data=18-04-2009}}</ref>.
Il 20 aprile SpaceX annunciò in una conferenza stampa che il lancio era stato posticipato per una possibile incompatibilità fra il satellite [[Agenzia_Spaziale_Nazionale_Malese#RazakSAT|RazakSAT]] ed il Falcon 1. Un motivo di preoccupazione era il potenziale effetto delle condizioni all'interno del vettore sul satellite<ref>{{cita news | lingua=en | url=http://www.spacex.com/updates.php | titolo=Launch of RazakSAT postponed | pubblicazione=SpaceX | data=20-04-2009}}</ref>.
 
Il 1º giugno, SpaceX annunciò che la finestra di lancio successiva si sarebbe aperta il 13 luglio e sarebbe durata fino al 14 luglio, con apertura giornaliera alle 21:00 UTC (ore 9:00 locali)<ref>{{cita news | lingua=en | url=http://www.parabolicarc.com/2009/06/02/spacex-sets-falcon-1-launch-july-13/ | titolo=SpaceX sets Falcon 1 Launch for July 13 | pubblicazione=Parabolic Arc | data=02-06-2009}}</ref>. Il lancio del 13 luglio ebbe successo, portando il RazakSAT nella sua [[orbita di parcheggio]] iniziale. Trentotto minuti dopo, il motore del secondo stadio del razzo si accese di nuovo per circolarizzare l'orbita. Infine il carico fu dispiegato con successo.<ref name="spaceflightnow.com">{{en}}[http://www.spaceflightnow.com/falcon/005/status.html]</ref>.
 
==Cronologia dei lanci==
Riga 67:
|- bgcolor="#FFDEAD"
! Lancio n°
! Data e ora ([[Greenwich_Mean_TimeGreenwich Mean Time|GMT]])
! Carico
! Acquirente
Riga 85:
|DARPA
|Fallimento
|Accensione del primo stadio completata con successo e passaggio al secondo stadio, altitudine massima di 289&nbsp;km<br />[[Moto_armonicoMoto armonico|Oscillazione armonica]] 5 minuti dopo la partenza<br />Spegnimento prematuro del motore 7 minuti e 30 secondi dopo la partenza<br />Orbita non raggiunta<br />Primo stadio non recuperato<br />Definito un «successo parziale» dal momento che sono stati raccolti abbastanza dati per i volo operativi<ref name="demoflight_2_launch_update_12" />
|-
|rowspan=4|3
Riga 113:
| 14 luglio 2009<ref>{{cita web|lingua=en| url=http://www.space-travel.com/reports/SPACEX_And_ATSB_Announce_New_Launch_Date_For_Razaksat_Satellite_999.html|titolo=SPACEX And ATSB Announce New Launch Date For Razaksat Satellite|data=02-06-2009|pubblicazione=http://www.space-travel.com/|accesso=02-06-2009}}</ref> 03:35
| [[Agenzia_Spaziale_Nazionale_Malese#RazakSAT|RazakSAT]]
| [[Astronautic_Technology_Sdn_BhdAstronautic Technology Sdn Bhd|ATSB]]
| Successo<ref>{{en}}[http://www. name="spaceflightnow.com"/falcon/005/status.html]</ref>
|
|-
Riga 147:
 
[[Categoria:SpaceX]]
[[Categoria:Ingegneria_aerospazialeIngegneria aerospaziale]]
[[Categoria:Razzi vettore]]