Wi-Fi Protected Access: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mav1983 (discussione | contributi)
Caratteristiche: Se c'è la traduzione di algoritmo a stream perché non usarla?
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{vedi anche}} e {{torna a}} (vedi richiesta)
Riga 9:
| accesso=6 novembre 2008
| editore=[[Ars Technica]]
}}</ref>
 
Questo protocollo implementa la maggior parte dello standard [[IEEE 802.11i]] ed intende essere una soluzione intermedia, atta a sostituire il protocollo WEP mentre lo standard 802.11i veniva ultimato. Nella fattispecie, il protocollo [[Temporal Key Integrity Protocol|TKIP]] (''Temporal Key Integrity Protocol''), fu incluso nel WPA. Il protocollo TKIP cambia dinamicamente la chiave in uso e la combina con un [[vettore di inizializzazione]] (IVS) di dimensione doppia rispetto al WEP (in modo da rendere vani gli attacchi simili a quelli previsti per il WEP) e può essere implementato nelle schede di interfaccia wireless pre-WPA, che cominciarono ad essere distribuite nel 1999, attraverso un aggiornamento del [[firmware]]. Siccome i cambiamenti richiedono meno modifiche sul client che sull'[[access point]], molti access point costruiti prima del 2003 non possono essere aggiornati per supportare il WPA con TKIP.
Riga 27:
 
== WPA 2 ==
{{vedi anche|IEEE 802.11i{{!}}WPA2}}
WPA2 sta sostituendo WPA. Come avvenne per il WPA, il WPA2 richiede una fase di testing e la certificazione da parte dell'alleanza Wi-Fi. WPA2 implementa gli elementi opzionali dello standard [[IEEE 802.11i]]. In particolare introduce un nuovo algoritmo basato su [[Advanced Encryption Standard|AES]], [[CCMP]], che è considerato completamente sicuro. La certificazione è iniziata nel settembre 2004. Dal 13 marzo 2006 la certificazione WPA2 è diventata opzionale per i nuovi dispositivi Wi-Fi.